• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [1125]
Teatro [9]
Biografie [689]
Musica [660]
Letteratura [22]
Arti visive [23]
Religioni [22]
Storia [10]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

Don Basilio

Enciclopedia on line

Personaggio della commedia Le Barbier de Séville (1775; Il Barbiere di Siviglia) dello scrittore francese P.-A. Caron de Beaumarchais (1732-1799), reso celebre dall'opera in musica (1816) di G. Rossini. [...] Prete organista e maestro di canto, profitta delle lezioni che dà alla bella Rosina per soddisfare il suo temperamento pettegolo e indiscreto. È celebre la sua apologia della calunnia: "La calomnie, monsieur..." che nell'opera rossiniana diviene: "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – BARBIERE DI SIVIGLIA – MOZART

PARABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARABOSCO, Girolamo Daniele Ghirlanda Luigi Collarile PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] . Bujanda, 1994, IX, nn. 165 e 530). Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione biografica si rinvia a: G. Bianchini, G. P. Scrittore e organista del secolo XVI, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VI (1899), pp. 207-486; F. Bussi, Umanità e arte di G. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO CORTECCIA – LODOVICO DOMENICHI – ERCOLE BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOSCO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Telemann, Georg Philipp

Enciclopedia on line

Telemann, Georg Philipp Musicista (Magdeburgo 1681 - Amburgo 1767). Figlio di un pastore protestante, studiò da autodidatta. Intraprese gli studî di giurisprudenza a Lipsia (1701), città in cui fondò un importante Collegium musicum [...] (1702), con il quale ebbe modo di eseguire numerose composizioni di sua creazione. Sempre a Lipsia divenne organista e Musikdirektor presso la Neue Kirche (1704), stabilendosi subito dopo a Sorau come maestro di cappella. Fu poi a Eisenach (1708), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MAGDEBURGO – J. S. BACH – EISENACH – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telemann, Georg Philipp (1)
Mostra Tutti

PAVESI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Stefano Maria Chiara Bertieri PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli. Svolse [...] i primi studi musicali a Crema, prendendo lezioni di spinetta dagli organisti Valerio Piazza e Luigi Riva della Fratta; a Varese ebbe poi lezioni dall’organista Giovanni Domenico Zucchinetti, e a Vimercate da un certo canonico Beduschi. Rientrato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – REPUBBLICA CISALPINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Stefano (1)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Capranico), Matteo Enza Venturini Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] Prota e F. Feo al conservatorio di S. Onofrio a Napoli, maestro di cappella in varie chiese napoletane e, nel 1774, organista del secondo coro al tesoro di S. Gennaro a Napoli (Di Giacomo); questa notizia non permette di accettare come anno di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – REGNO DI NAPOLI – CLAVICEMBALO – MUSICA SACRA – ALCIBIADE

FRONDONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONDONI, Angelo Luca Giannetti Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] di Genova l'11 novembre (Frassoni, I, p. 124). L'opera contribuì a far conoscere il F., il quale nel 1838 mentre era organista a Soragna, fu invitato dal portoghese conte di Farrobo, J.P. Quintella, a dirigere il teatro S. Carlos di Lisbona. Il F. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – AZIONE MIMICA – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SORESINA

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e profana di bach: l'arte della fuga Il tedesco Johann Sebastian Bach, prima che compositore, fu un grande organista e soprattutto come tale fu apprezzato nel corso della sua vita. Fu anche un bravissimo insegnante: Il clavicembalo ben temperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] milanese. Non può quindi recare meraviglia che un J. Christian Bach (il Bach "milanese") sia venuto ad occupare uno dei posti di organista in duomo, che C. W. Gluck abbia qui preparato le sue prime armi alla scuola del Sammartini, e W. A. Mozart sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] Battista, pittore professore e, quindi, direttore dell'Accademia reale di belle arti, Maria Maddalena Augusta andò in sposa all'organista di corte Pietro Augusto. Tra le interpretazioni della F., che giunta a Dresda aveva assunto il nome Giovanna, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II, ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO GOLDONI – GIUSEPPE IMER – ANNA IVANOVNA
Vocabolario
organista
organista s. m. e f. [dal lat. mediev. organista] (pl. m. -i). – Suonatore d’organo; in partic., chi è stabilmente addetto a suonare l’organo in una chiesa.
organaménto
organamento organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali