Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Parigi per la lotta al mutamenti climatici e nell'Organizzazionemondiale della sanità, l'abolizione del Muslim ban, proprietà del fratello, come eclettico polemista d’ispirazione liberale in forte contrasto con la vecchia aristocrazia intellettuale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di una più intensa organizzazione di scambi e attività commercio alla proprietà fondiaria e al mondiale e il dopoguerra, con l’avvento al potere del fascismo, costituiscono un’interruzione drammatica del dibattito culturale. Quando gli intellettuali ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] svolgimento del campionato mondiale di calcio in In realtà l’organizzazione finanziaria e quella esso compie.
Della proprietà le fonti romane non in misura sempre crescente, anche la classe intellettuale, sempre più imbevuta di cultura ellenistica ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un monachesimo povero e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, e mondiale riescono a ricreare una forte unione tra intellettuali In numerose gallerie d’arte municipali si organizzano mostre e installazioni dei principali artisti (B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età arcaica modesta nel 1947). La Prima guerra mondiale vide lo scontro tra la corona rimasti di proprietà pubblica, ma crescita di un ceto intellettuale incline a creare il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] mondiale), prodotti nelle regioni mediterranee; l’olivo, coltivato su estensioni vastissime e razionalmente organizzate, Residencia dal 1910 al 1936 fu punto d’incontro di giovani intellettuali spagnoli e stranieri in un ambiente aperto a tutte le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sua proprietà e ostile mondiale, ma soprattutto all’estromissione dal potere del primo ministro M.H. Mossadeq (1953). S’intensificò il processo di occidentalizzazione: gli intellettuali 1967 la televisione nazionale organizzò il primo Festival delle ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] più forte dopo la Seconda guerra mondiale. Dai Quattro mandamenti, nei quali centri di vita intellettuale europea, punto d attività e la potenza dell'organizzazione. Nel 1988 fu ucciso uno NO della città, già proprietà di Ferdinando III di Borbone ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] sede di numerose organizzazioni internazionali, tra cui a essere il centro intellettuale e artistico e uno ) la dotò di 800 manoscritti di proprietà di Caterina de’ Medici e la delle riparazioni della Prima guerra mondiale che la Germania avrebbe ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] media e delle organizzazioni non governative; all’invasione mongola, la vita intellettuale della G. si risollevò nel dagli anni della seconda guerra mondiale, a cui aveva partecipato. polarizzazione sociale e di proprietà della società locale, che ...
Leggi Tutto