• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Medicina [168]
Geografia [80]
Geografia umana ed economica [66]
Diritto [72]
Economia [64]
Storia [59]
Biografie [66]
Temi generali [60]
Biologia [54]
Patologia [47]

D'AGOSTINO, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGOSTINO, Oscar Giovanni Battista Marini-Bettòlo Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] e organizzativi - la costruzione di un sincrotrone, necessario per per tutelare le popolazioni. I risultati di questa indagine mondiale La raccolta completa delle pubblicazioni si trova presso l'Istituto superiore di sanità e presso il Centro per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FISSIONE NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina Stefano Trinchese Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni. Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] la cura delle organizzazioni professionali e la tutela del lavoro femminile e giovanile. I canali per la diffusione e la negli anni precedenti la prima guerra mondiale, ai valori all'istruzione postscolastica, dalla sanità femminile, anche in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARAGLIANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Edoardo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] di Genova la prima cattedra ufficiale di pediatria; organizzò una scuola di tisiologia e corsi di perfezionamento; nel 1900 fondò un istituto, successivamente a lui intitolato, destinato allo studio della preparazione di sieri e vaccini per la cura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DEL LAVORO – IMMUNIZZAZIONE – IMMUNIZZAZIONE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Edoardo (3)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Elena di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLEANS, Elena di Stefania Bartoloni ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] per il buon nome dell’istituzione. Non risparmiò critiche alla Sanità organizzazione. Con la ritirata di Caporetto, emanò l’ordine di rientrare a chi era troppo vicina al pericolo e si recò negli ospedali più esposti per guerra mondiale la duchessa ... Leggi Tutto

GORGONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGONE, Franco Elisa Boccia Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà. Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] della vendita. Nel frattempo, lo scoppio della seconda guerra mondiale aveva di molto rallentato le comunicazioni, specie in una per la chirurgia) - riproduceva, a tutti gli effetti e per le esigenze del mercato italiano, l'organizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SANTA MARIA DI LICODIA – INDUSTRIA CHIMICA – SANDRO DE FEO

TONDELLI, Leone Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDELLI, Leone Giorgio Enrico Galavotti – Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari. La [...] vide impegnato nell’organizzazione di eventi rivolti nuovo importante riconoscimento per la sua opera con la nomina a membro della seconda guerra mondiale. Fu infatti all I-II, Torino 1940; Gesù secondo San Giovanni, Torino 1943; Da Gioachino a Dante ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOACCHINO DA FIORE – MATILDE DI CANOSSA – GIUSEPPE RICCIOTTI

FILIPPETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPETTI, Angelo Giuseppe Sircana Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] crescenti e organizzò, insieme con per la quale nel 1904 curò una approfondita inchiesta sulle Condizioni di sanità sanità in Italia, Bari 1987, ad Indicem;Id., Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo, Dalla "spagnola" alla 2ªguerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – SOCIALISMO RIFORMISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ UMANITARIA – FILIPPO TURATI

STEFANINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Paride Antonio Cappelli STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso. Dopo aver conseguito nel 1921 [...] questa sede permanendovi fino al 1947. Durante la seconda guerra mondiale fu capitano del corpo dell’Aeronautica militare, prima in Belgio e in seguito a Roma, presso il centro sanitario aeronautico del San Camillo (allora ospedale del Littorio). Qui ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D’ARAGONA – UNIVERSITÀ ITALIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – ROBERTO ALESSANDRI

RANDACCIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDACCIO, Carlo Carlo Stiaccini RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi. Primo di due figli – [...] e la quantità delle merci da trasportare sulle rotte mondiali. Le iniziative messe in atto alla Camera, in particolare l’opera di mediazione fra l’apparato burocratico e l’industria del mare all’interno del processo di organizzazione dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – LUIGI FEDERICO MENABREA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDACCIO, Carlo (1)
Mostra Tutti

TONELLI, Annalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Annalena Nicla Buonasorte – Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi. Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] di oltre 3000 persone per due anni. A Merka ricevette la visita della giornalista italiana Ilaria Alpi, che sarebbe stata uccisa nel 1994 a Bosaso. Intanto l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) aveva riconosciuto la validità del metodo DOTS ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – AMERICAN FIELD SERVICE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 69
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali