• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Medicina [168]
Geografia [80]
Geografia umana ed economica [66]
Diritto [72]
Economia [64]
Storia [59]
Biografie [66]
Temi generali [60]
Biologia [54]
Patologia [47]

xenotrapianto

Lessico del XXI Secolo (2013)

xenotrapianto s. m. – Trapianto di organi eseguito tra individui di specie differenti. La disponibilità di organi umani per il trapianto è molto limitata rispetto al numero di pazienti che necessitano [...] internazionale per evitare abusi e salvaguardare la sicurezza dei pazienti, nonché per coordinare gli studi futuri dal punto di vista sanitario, clinico ed etico. Regolamentazione. ‒ Nel 2005 l’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato ... Leggi Tutto

palliativa, cura

Dizionario di Medicina (2010)

palliativa, cura Intervento terapeutico e assistenziale che attenua i sintomi di una malattia, senza risolverne la causa. In partic., la cura p. rappresenta l’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali [...] l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) la cura p. rappresenta «un approccio che migliora la qualità di vita di malati e delle loro famiglie che si trovano di fronte a problemi connessi a malattie a rischio per la vita, attraverso la prevenzione ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – APPARATO RESPIRATORIO – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palliativa, cura (1)
Mostra Tutti

comitato etico

Dizionario di Medicina (2010)

comitato etico Struttura istituzionale che valuta la congruità dell’azione sanitaria e la fattibilità di protocolli sperimentali per le implicazioni che ne derivano sul piano etico. In senso più specifico, [...] fini). In base alle normative emanate esistono alcuni criteri minimi per la costituzione di un c. e. i cui membri devono raccomandazioni dei diversi organismi internazionali (Organizzazione mondiale della sanità, Consiglio d’Europa, Parlamento d ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – FARMACOGENOMICA – UNIONE EUROPEA – FARMACOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comitato etico (1)
Mostra Tutti

mielodisplasia

Dizionario di Medicina (2010)

mielodisplasia Massimo Breccia Claudio Cartoni Patologia ematologica causata da una modificazione del processo di differenziazione e proliferazione della cellula staminale. Nelle m. vi è un aumento [...] possono avere diversi fattori eziopatogenetici predisponenti, per es. l’esposizione a sostanze tossiche (benzene e radiazioni). Classificazione Nel 2003, l’Organizzazione mondiale della sanità ha rivisto la prima classificazione delle m., realizzata ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SIDEROBLASTI AD ANELLO – CELLULA STAMINALE – IMMUNOSOPPRESSORI – GLOBULI BIANCHI

medicine complementari

Dizionario di Medicina (2010)

medicine complementari Pratiche cliniche svolte da medici che, pur non avvalendosi di mezzi terapeutici della medicina ufficiale, ne sfruttano i fondamenti fisiopatologici ai fini diagnostici, e non [...] non si possono somministrare più di 70 gocce giornaliere, solo per il vincolo delle presenza del solvente ma senza riferimento alla ayurvedica (come ha riconosciuto la stessa Organizzazione mondiale della sanità) possono essere contemplate all’ ... Leggi Tutto

specie nosologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie nosologica Mauro Capocci Unità elementare dei sistemi di classificazione delle malattie. La nosologia – la branca della medicina che si occupa di tale classificazione – ha avuto il suo apice [...] sistemi condivisi per ottenere statistiche epidemiologiche attendibili su cui basare interventi di sanità pubblica, investendo quindi anche la gestione delle risorse economiche. A questo scopo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – JACQUES BERTILLON – EPISTEMOLOGICI – NOSOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specie nosologica (7)
Mostra Tutti

SCID (sigla dell'ingl. Severe Combined ImmunoDeficiency)

Dizionario di Medicina (2010)

SCID (sigla dell’ingl. Severe Combined ImmunoDeficiency) Malattia inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario. Sebbene sia piuttosto rara, questa forma morbosa è stata di grande [...] importanza quale modello naturale per capire la risposta immunitaria. Secondo la classificazione proposta dall’Organizzazione mondiale della sanità, i pazienti con SCID possono essere raggruppati in due categorie: pazienti con difetto dei linfociti T ... Leggi Tutto

agammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

agammaglobulinemia Condizione morbosa dovuta alla mancanza quasi totale di anticorpi (γ-globuline). Tra le più note a. si citano: una a. ereditaria, legata al cromosoma X e che colpisce il sesso maschile, [...] la prima malattia da deficienza immunitaria documentata. La sopravvivenza Organizzazione Mondiale della Sanità si occupa della classificazione e dello studio delle immunodeficienze primitive e secondarie per le importanti conseguenze pratiche (per ... Leggi Tutto

ayurvedica, medicina

Dizionario di Medicina (2010)

ayurvedica, medicina Ignazio Marino Una delle tradizioni mediche più antiche del mondo, nata in India oltre 5.000 anni fa e basata sulla filosofia Samkhya (« verità e conoscenza»), degli antichi pensatori [...] , e kapha, l’energia statica. Nel caso di malattia, la medicina a. non pone l’attenzione tanto ai sintomi del disturbo avvale per questo di rilassamento e concentrazione. Nel 1978 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), inserì la medicina ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONOSCENZA – SAMKHYA – VERITÀ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ayurvedica, medicina (2)
Mostra Tutti

H5N1

Lessico del XXI Secolo (2012)

H5N1 – Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di 100÷120 nm, sono rivestiti [...] sottotipi sono stati classificati in due gruppi, per la capacità di dar luogo a sindromi più o per l’uomo, con 18 casi di infezione rilevati a Hong Kong, sei dei quali mortali. Secondo dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, a livello mondiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali