• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [53]
Medicina [26]
Storia [10]
Scienze politiche [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Chimica [3]
Economia [3]
Fisica [2]
Storia delle religioni [2]

BRUCCULERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUCCULERI, Angelo Giuseppe Pignatelli Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] la prima guerra mondiale, il B. venne chiamato alle armi e assegnato, in quanto sacerdote, prima ai servizi sussidiari di sanità, confessando che in linea di principio era per il pluralismo delle organizzazioni sindacali, sia pure all'interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

PAGLIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANI, Luigi Paola Zocchi PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli. Laureatosi [...] e la sanità pubblica nel Regno, uscite a stampa tra il 1890 e il 1896 nella capitale per i tipi delle Mantellate. Con la caduta 1929). Durante la prima guerra mondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitato di organizzazione civile di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIACINTO PACCHIOTTI – EDOARDO PERRONCITO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] la rivista fu soppressa e nel 1938 fu sciolta la Società psicoanalitica, che poté tornare in attività solo dopo la fine della seconda guerra mondiale. Con la 1945 fu nominato alto commissario per l’igiene e la sanità pubblica; nel 1948 venne eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista Alessandro Ballio – Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] esperto nell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Nel 1990 il M. fu collocato a riposo per limiti di , CXXVII (1997), 6, pp. I-XIV; G.B. M. B. (1915-1996): la figura e l’opera. Atti del Convegno e catal. della mostra… 1998, Roma 1999; A. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gilberto. – Giovanni Berlucchi Marco Piccolino Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] vita rurale, degli studi in collegio, o della sanità militare in guerra) sono mescolati a elementi di invenzione letteraria, in un gioco costruito per sviare un lettore che vi cerchi la vera biografia dell’autore. Manca ogni riferimento alla grande ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ANNA MARIA DI GIORGIO

STEVE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEVE, Sergio Giuseppe Bognetti – Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] per riunirsi alla moglie – Daria Bocciarelli, sposata nel 1945 –, ricercatrice presso l’Istituto di sanità nazionale. Roma rimase la 1968 fu componente del gruppo di lavoro dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, composto da ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANTONIO DE VITI DE MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVE, Sergio (2)
Mostra Tutti

MOTTURA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTURA, Giacomo Francesco Cassata – Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna. Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] in Europa. Prendendo le mosse dalle ricerche compiute per la tesi di laurea, studiò le reazioni linfonodali mediastiniche ; la curatela (con Alessandro Seppilli) dell’edizione italiana della pubblicazione dell’Organizzazione mondiale della sanità, ... Leggi Tutto

ILVENTO, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILVENTO, Arcangelo Mario Crespi Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] attività: nel corso di una epidemia di colera organizzò il servizio di sanità marittima, elaborò un piano per la realizzazione di una stazione sanitaria e quarantenaria nel porto, curò la disinfezione delle merci, istituì i bagni pubblici; provvide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] in occasione del conflitto mondiale e inviato in Africa per l'igiene e la sanità pubblica istituì presso la clinica pediatrica dell'Università di Roma il Centro per la malattia emolitica del neonato, del quale il M. curò l'organizzazione e assunse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Ilaria Gorini – Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] Per le sue benemerenze scientifiche in settori tanto importanti del campo igienico-sanitario gli venne riconosciuto il ruolo di esperto dell’Organizzazione mondiale della sanità . Neri Serneri - D. Lippi, La scuola medica dell’Università di Firenze, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali