Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] e artistici di avanguardia. Allo scoppio del conflitto mondiale, creò presso il ministero della Guerra l'ufficio organizzazione dell'industria, unioni professionali e industriali, nazionalizzazione delle banche, ecc.). Non soltanto la proprietà, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] già prima della guerra mondiale, quell'organizzazione della sua base navale , Gio. Crosato e Giac. Guarana, fu proprietà nell'800 di Elizabeth Barrett e di Robert e intelligente reazione di artisti e d'intellettuali (B. Marcello, l'abate Chiari, l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mondiale e una delle più grandi protagoniste delle vicende del 20° secolo − come stato unitario e come espressione di una particolare e specifica forma di organizzazione da attribuire alla proprietà non statale) tratti dell'intellettuale vinto della ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] produttore, con un quinto del totale mondiale: i distretti produttivi sono quelli di oppure, specie nei confronti di intellettuali e artisti dissidenti noti anche all delle proprietà in critiche.
Nel 1988 viene organizzata a Berlino una mostra che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] sua egemonia: C. è il terzo produttore mondiale di zucchero, dopo Brasile e India, fu sviluppata la struttura organizzativa, fino allora assai riscattare le case di proprietà statale.
L'obiettivo sulla crisi di un intellettuale borghese che non è ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] sono proprietà statale, mentre nel comunismo anche l'organizzazione della aveva al tempo stesso legami, sia intellettuali che personali, con le tradizioni essere l'ideologia, in un secondo il movimento mondiale, e in un terzo la sua prassi concreta ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Wilson durante la prima guerra mondiale; non però nei suoi : 1) gli Stati membri dell'Organizzazione debbono sostenere il principio del diritto d'intellettuali formatisi esso aveva - oltre al Congo, ex proprietà del re Leopoldo II e da questi lasciata ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] proprietà meccaniche molto migliori. Nacque contemporaneamente la necessità di difendersi, nel combattimento ravvicinato, con corazze e scudi.
La prima organizzazionemondiale, era stata contrastata con misure organizzative vittoria 'intellettuale'. L' ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] suo futuro. Se la famiglia monogamica, la proprietà privata, l'esistenza delle classi e la del ruolo degli intellettuali come guida nell'organizzazione del partito e servizio del paese-guida del comunismo mondiale. E se la capacità di attrazione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] organizzazione della Ze'irei Zion (Gioventù di Sion). Uno dei suoi gruppi più attivi, Ha-Shomer ha-Ẓa'ir (Il giovane guardiano), fondato nel corso della prima guerra mondiale da alcuni giovani intellettuali , divennero sua proprietà. Quando egli a ...
Leggi Tutto