• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Geografia [53]
Economia [47]
Diritto [48]
Temi generali [41]
Storia [45]
Archeologia [38]
Biologia [29]
Medicina [26]
Geografia umana ed economica [27]
Agricoltura caccia e pesca [17]

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA E SPECIE MINACCIATE

XXI Secolo (2010)

Conservazione della biodiversità e specie minacciate Carlo Rondinini Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] , nelle fasce tropicali, tra ricchezza di biodiversità e popolazione umana, ma anche all’apparente inconciliabilità tra la necessità di aree agricole per l’alimentazione dell’uomo e di aree naturali per la conservazione della biodiversità. La stima ... Leggi Tutto

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Mosca Claudio Martinelli Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] ma è necessario comprendere queste ultime all’interno di un perimetro di indagine più ampio. Per questo egli concentra l’attenzione innanzitutto sui soggetti che detengono quote di potere all’interno di una società politicamente organizzata, cercando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Parravano, Nicola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Nicola Parravano Franco Calascibetta Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] a vari ambiti della vita quotidiana quali, per es., l’alimentazione, la casa, la salute e l’igiene, i trasporti e, inevitabilmente, la difesa. L’organizzazione del X Congresso internazionale di chimica fu l’ultima fatica cui Parravano si sottopose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parravano, Nicola (3)
Mostra Tutti

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] nella penisola. L'unica organizzazione operante nel settore era la Ferruzzi: ciò favorì l'incremento commerciale della 1959): l'obiettivo era la lavorazione del seme di soia per ricavarne farine per uso zootecnico e oli di semi per uso alimentare. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietra, Eta della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietra, Età della Sergio Parmentola Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] forme sempre più complesse di civiltà e organizzazione sociale. Grandi innovazioni Le innovazioni tecniche furono molte. Si diffuse la levigazione della pietra, usata per produrre asce e falci per l’agricoltura. Iniziò la lavorazione della ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – STRETTO DI BERING – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ: PALEOLITICA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietra, Eta della (1)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] 'educazione del puledro puro sangue destinato alle corse s'incomincia allorché ha un'età fra i 12 e i 18 mesi; occorre allora modificarne l'alimentazione, per modo che esso non sia né pieno né grasso. Essa deve essere fatta con generi di prima scelta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

MOBILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILITAZIONE Alberto BALDINI Mario MAZZONI Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] spingere al limite massimo lo sfruttamento delle risorse del suolo, per concorrere a una vigorosa organizzazione della sistemazione commerciale e finanziaria, per l'organizzazione della mobilitazione industriale. Appena iniziata la guerra si palesò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILITAZIONE (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di un buon aeroporto internazionale con possibilità di scalo per i grandi apparecchi moderni e toccato da alcune linee di traffico internazionale per l'Asia di SE. Abbastanza organizzata l'aviazione civile interna dell'Iran Air, i cui apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] l'agricoltura non esisteva o era praticata in modo sparso e e al cellerario, sovrintendente ai magazzini e custode del vino e dell'olio, ingredienti ambedue preziosissimi per l'alimentazione e il culto. L richiedevano un'organizzazione ben strutturata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente

Storia di Venezia (2002)

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente Adriana Salviato Una malattia controversa In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] , Torino 1984, pp. 635-698; Luigi Messedaglia, Il mais e la vita rurale italiana, Piacenza 1927; Id., Per la storia dell’agricoltura e dell’alimentazione, Piacenza 1932. Per alcuni approfondimenti sulla pellagra nell’area lombardo-veneta v. anche ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – GIANNI BERENGO GARDIN – POSSESSIONE DEMONIACA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali