• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Geografia [70]
Diritto [73]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [53]
Scienze politiche [63]
Economia [39]
Geopolitica [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [28]

L’internazionalizzazione della salute e l’evoluzione dei sistemi sanitari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] svolte prima dell’ultima guerra mondiale dalle Conferenze Sanitarie internazionali, dall’OIHP e dal Comitato Sanitario della Lega delle l’OMS ha intensificato i rapporti con le Organizzazioni Non Governative (ONG). Congiuntamente con l’UNESCO, l ... Leggi Tutto

Ruanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e del 2010 (93% dei voti). La comunità internazionale ritornò in Ruanda con uno sforzo umanitario imponente nell’ambito che coinvolse una dozzina di paesi e oltre 200 organizzazioni non governative, il Ruanda ha partecipato con un proprio contingente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CACCIATORI E RACCOGLITORI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Azerbaigian

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian è una piccola repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera [...] segnare un’evidente spaccatura tra le missioni di monitoraggio internazionali presenti. Mentre, infatti, i delegati dell’Osce – e partiti politici, quanto a quelle delle organizzazioni non governative. Questa tendenza si e approfondita in particolar ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti

Lettonia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel [...] Dal 2004, il paese è membro di entrambe le organizzazioni internazionali, così come le altre due repubbliche baltiche. Dal 2006 si sono susseguiti otto diversi governi. Le coalizioni erano generalmente composte da non meno di quattro partiti e la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICHE BALTICHE – ENERGIE RINNOVABILI – ALLEANZA ATLANTICA – LAIMDOTA STRAUJUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettonia (13)
Mostra Tutti

Missioni all'estero: guerrieri o pacificatori?

Il Libro dell'Anno 2011

Piero Ignazi Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori? In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] dei governanti: le decisioni delle élite politiche non dipendono solo dalle pressioni del sistema internazionale bensì terza, ‘Organizzazioni internazionali’, nella quale sono analizzate le maggiori istituzioni internazionali. Valore aggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – SISTEMA INTERNAZIONALE – FORZE ARMATE ITALIANE

Haiti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] futuro di Haiti dipende ora in gran parte dagli aiuti umanitari internazionali, affluiti nel paese all’indomani della tragedia insieme a migliaia di organizzazioni non governative e posti sotto il coordinamento delle Nazioni Unite. In particolare, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (10)
Mostra Tutti

Le agenzie internazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] rappresentato il crocevia dello sviluppo internazionale, e con altrettanta superficialità lasciano in ombra o assolvono il sistema cooperativo costruitosi sulla rete sempre più densa delle organizzazioni non governative, segnalano l’urgenza di un ... Leggi Tutto

IUCN

Lessico del XXI Secolo (2012)

IUCN – Sigla di International union for conservation of nature, organizzazione scientifica nata nel 1948 con l’intento di influenzare, incoraggiare e assistere le società in tutto il mondo a conservare [...] circa 160 diversi paesi e raccoglie oltre 1100 organizzazioni governative e non governative. In Italia, tra le altre, il IUCN’s Species survival commission (SSC), una commissione internazionale che ha l’intento di promuovere le azioni necessarie ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR CONSERVATION OF NATURE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – VARIABILITÀ GENETICA – IUCN RED LIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUCN (1)
Mostra Tutti

International Organization for Migration

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione internazionale per le migrazioni Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) [...] , Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Vanuatu, Vaticano, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. L’IOM ha oltre 90 osservatori di cui solo 10 stati; per il resto si tratta di organizzazioni internazionali, governative e non governative. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PAPUA NUOVA GUINEA – TRINIDAD E TOBAGO

Indios

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indios Margherita Zizi Popolazioni indigene dell'America Latina Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] in difesa dei diritti e della cultura degli Indios, che spesso hanno l'appoggio di organismi internazionali e di organizzazioni non governative. Inoltre, in alcune aree latino-americane con una forte presenza indigena gli Indios sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMERICA LATINA – AFROAMERICANO – MESOAMERICA – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indios (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali