• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Geografia [70]
Diritto [73]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [53]
Scienze politiche [63]
Economia [39]
Geopolitica [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [28]

Corea, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] del Sud fra i paesi più evoluti del mondo. Non più tardi della prima metà degli anni Ottanta il PIL internazionali, la scarsità di fonti energetiche proprie sono i fattori che hanno spinto il governo democratizzazione, le organizzazioni sindacali (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – FALLIMENTI DEL MERCATO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] società che si organizza nella vita economica, si affida un maggiore ruolo di regolazione sociale, in una prospettiva di global partnership. L’interdipendenza di sinergie a livello locale e internazionale non sembra governabile dalle sole istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – INTERNATIONAL TRADE UNION CONFEDERATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] della popolazione), e il disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i interessi economici internazionali che avevano governativi. Un ruolo importante nel determinare tale cambiamento era stato giocato dall'impegno di molte organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] di una commissione internazionale. Tuttavia la mera non-opposizione a tale compromesso, dichiarata da due governi (SUA e in Cambogia, fronteggiando un movimento di resistenza organizzato dai partigiani del deposto governo di Pol Pot (con l'appoggio di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

ARMAMENTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] trasferimenti internazionali di armi verso determinati Paesi, aree geografiche o gruppi non governativi sono gli sugli a. imposti dalle Nazioni Unite o da altre organizzazioni multilaterali così come le normative nazionali sulle esportazioni di armi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297) La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] superare l'isolamento internazionale, pur non abbandonando la politica di non allineamento, Ne perseguitati insieme alle organizzazioni militari dei gruppi entrambi in posti chiave delle varie commissioni governative per il cinema, si stanno facendo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DOLLARI STATUNITENSI – INDUSTRIA MINERARIA – LETTERATURA BIRMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] tasso di crescita che non accenna a contrarsi significativamente, organizzazioni umanitarie a cessare ogni intervento nel maggio 1994, essenzialmente allo scopo di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale e di indurre il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIETÀ MULTIETNICA – POTERE GIUDIZIARIO – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ZAMBIA. Lina Maria Calandra Riccardo Mario Cucciolla Maria Paola Guarducci – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] Dal punto di vista economico lo Z. non risulta più tra i Paesi a basso reddito, repressione delle opposizioni e delle organizzazioni della società civile. Le governative. Inoltre, le risorse posero lo Z. al centro delle dinamiche internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ENERGIA IDROELETTRICA – DOLLARO STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL RAME – TSITSI DANGAREMBGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Uganda Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geometria umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] internazionale al Paese dopo anni di dittatura, ma aveva governato con metodi autoritari e personalistici, denunciati spesso dalle organizzazioni partito unico. Il NRM infatti aveva lo statuto speciale non di partito, ma di movimento senza obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CORTE COSTITUZIONALE – TASSO DI FECONDITÀ – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

Cecenia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Paola Salvatori Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] Dudaev nel corso dei combattimenti), Mosca non riuscì a debellare la resistenza dei a installazioni governative, tumultuosa crescita di organizzazioni criminali di cecena alla lotta al terrorismo internazionale, contando sull'appoggio degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – FEDERAZIONE RUSSA – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – INGUSCEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecenia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali