• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Diritto [154]
Storia [48]
Biografie [34]
Religioni [25]
Diritto civile [22]
Diritto penale e procedura penale [23]
Diritto processuale [23]
Economia [22]
Diritto costituzionale [21]
Scienze politiche [16]

collegio

Enciclopedia on line

Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica. Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] quella che affermava la superiorità del c. rispetto al pontefice (cosiddetta tesi del conciliarismo). C. sindacale È un organo collegiale della società per azioni che vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE – CHIESA CATTOLICA – ROMANO PONTEFICE – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collegio (1)
Mostra Tutti

consiglio

Enciclopedia on line

Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private. C. superiore Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] . 126, co. 1, Cost.). Come tutti i corpi collegiali con funzioni rappresentative-deliberative, il C. regionale si articola al . di fabbrica Termine generico con cui si designano i vari organi sorti durante e dopo la Prima guerra mondiale negli USA e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – CONCILIO VATICANO II – SOCIETÀ PER AZIONI

garante del contribuente

Enciclopedia on line

Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] seguito delle segnalazioni del g. stesso. Tale controllo risulta necessario in quanto manca, nel sistema così delineato, un organo di vigilanza sull’attività del garante. Con relazione annuale, inoltre, il g. informa governo e parlamento sullo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA – AUTOTUTELA

CIPE

Enciclopedia on line

Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] di Comitato Interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS). La sua composizione e le sue funzioni sono state riformate dal d.legisl. 430/5 dicembre 1997. Presieduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – SVILUPPO SOSTENIBILE – BANCA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPE (1)
Mostra Tutti

consìglio di amministrazióne

Enciclopedia on line

consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore [...] altri membri del c. d’amministrazione» (art. 146 d.p.r. 3/1957, modificato dall’art. 7 l. 149/1968). Organi collegiali analoghi esistono, con lo stesso titolo, anche presso enti di diritto pubblico e simili. Nelle società per azioni amministrate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consìglio di amministrazióne (1)
Mostra Tutti

Collegio sindacale

Enciclopedia on line

È un organo collegiale della società per azioni che vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell'assetto [...] organizzativo adottato dalla società nonché sul suo concreto funzionamento (art. 2403 c.c.). Il collegio sindacale si compone di tre o cinque membri effettivi, soci o non soci, e due sindaci supplenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collegio sindacale (1)
Mostra Tutti

esecutivo

Enciclopedia on line

Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] esecutivi possono esercitare anche funzioni legislative. In senso soggettivo, il potere e. è composto dal governo e dagli organi amministrativi. Tecnica Progetto e. Progetto (di un edificio, di una macchina ecc.) in base al quale viene eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANO COLLEGIALE

rada

Enciclopedia on line

In Polonia e in Ucraina, consiglio, organo collegiale. Krajowa R. Narodowa («Consiglio nazionale patriottico»). Organismo rappresentativo provvisorio costituito nel dicembre 1943 per iniziativa del Partito [...] polacco dei lavoratori e sciolto dopo le elezioni legislative del 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UCRAINA – POLONIA – KRAJOWA

consiglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consiglio Organo collegiale con funzioni deliberative dello Stato, di enti pubblici e di società private. C. superiore è la denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri, con [...] e simili. Nelle società per azioni amministrate da più persone, si parla di c. di amministrazione, che è l’organo collegiale nominato dall’assemblea dei soci e svolge funzioni interne di indirizzo, di direzione e di controllo. Le sue deliberazioni ... Leggi Tutto

Garante per la protezione dei dati personali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Garante per la protezione dei dati personali Organo collegiale istituito nel 2003 dalla legge sulla privacy (l. 675/1996, quindi d. legisl. 196/2003) per garantire la tutela dei diritti e delle libertà [...] fondamentali in tutti i settori, pubblici e privati, nei quali occorra assicurare il corretto trattamento dei d. personali. É composto da 4 membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANO COLLEGIALE – PRIVACY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
collegiale
collegiale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali