Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] una muffa siano più simili ad un batterio che alla cellula di un organismo superiore, come per esempio un mammifero. Come abbiamo già avuto modo di e sul modo in cui la selezione artificiale degli allevatori dava come risultato la stabilizzazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ampie superfici di foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata a 2,4 milioni in Kenya.
Realizzato un cromosoma batterico artificiale. Il BAC (bacterial artificial chromosome) è un lungo segmento di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] 'avanzamento della forca. Ora, le DNA-polimerasi di qualunque organismo non sono in grado di iniziare catene di DNA ex novo stesso modo; 3) la messa a punto di sistemi artificiali che permettono l'ingresso delle molecole cosi prodotte entro cellule ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] raggiungere una meta definita al di fuori della portata degli organi di senso mediante l'uno o l'altro dei riferimenti possibile mantenere per lungo tempo una colonia in ambiente a luce artificiale: se poi si trasferisce all'aperto, le operaie che ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] ritardo è sempre presente anche quando non si predispongano organi di memoria e il messaggio venga trasmesso con lo stesso cioè nei collegamenti con altri corpi celesti, con satelliti artificiali, o con veicoli per l'esplorazione spaziale. In questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] in teoria, potevano venir preparati tutti gli altri composti organici. Una forma di sintesi completamente diversa e ideologicamente libera era la manifattura del colorante artificiale malveina realizzata dal pastore evangelico William H. Perkin nel ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] accennare all'applicazione dei metodi dell'intelligenza artificiale alla gestione di portafogli di titoli. Le gli Stati che si sono astenuti dal disciplinare la materia in forma organica con un'apposita legge sulla borsa, e nei quali la disciplina di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ’orologio ad acqua e, forse, la più ingegnosa macchina antica, l’organo ad acqua, nonché una speciale forma di catapulta.
Archimede (nato a particelle in modo da creare un vuoto continuo artificiale. La teoria del vuoto disseminato è derivata dal ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] elettrico sinusoidale intorno a sé, per mezzo di un organo speciale situato nella regione caudale. Il pesce avverte il campo realizzare attraverso la simulazione su computer di reti neuronali artificiali (van der Velde, 1996).
Due tipi di macchine ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] al 1797, perché la sua economia non era artificiale come quella veneziana, perché le sue strutture scientifiche potevano alle nomine di nuovi soci, al punto che nel ’54 l’organico si ridusse a soli diciannove membri, molti dei quali vecchi o malati ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...