Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] miliardi di dollari. Con un decreto del maggio 1992, il potente organo statunitense che approva l'immissione sul mercato di nuovi farmaci e alimenti su grassi vegetali, da impiegare nel latte artificiale per neonati, in quanto la struttura di ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] femmina, che è priva di ali, emette una luce viva da organi fotogeni localizzati negli sterniti 5, 6, 7, 8, mentre il è possibile attrarre i maschi con una sorgente di luce artificiale, purché questa ultima venga accesa al termine dell'intervallo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , dall'altro in ambienti modificati e controllati artificialmente che preannunciano il laboratorio delle epoche più recenti che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l'organo della pelle assolve in certo qual modo le funzioni dei polmoni ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e, più in generale, l'estensione o la sintesi degli organi di senso.
La sintesi della parola - ossia la capacità dei azienda, potrà leggere un documento per mezzo di una voce artificiale, mentre uno schermo video o il collegamento con un televisore ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] 8. Dopo questi interventi, si sono esposti i soggetti alla luce artificiale per circa un mese. Si sa, da altre ricerche di Benoit avere una soglia superiore a quella che parte dagli organi genitali. La PG sopravviene ugualmente in maniera costante se ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] cap. 2, È a) che possa essere direttamente trattata dagli organi di entrata. Fino a questo stadio, l'elaborazione dei dati grafica interattiva (v. sopra, 5), alcuni aspetti dell'intelligenza artificiale (v. sopra, 8) ed anche il controllo dei processi ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] (il ‛concreto sensibile') tra ironia e allegria artificiale, raffinata, rara, di spiriti aristocratici. Questo abbozzo ‟Il frontespizio", ‟Campo di Marte" (che fu il vero organo del gruppo) e anche ‟Letteratura", una rivista aperta a testimoniare ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] impadronì del potere il generale G. Videla. Sospesa la Costituzione, organo supremo dello Stato, con funzioni anche di Corte suprema e di misure quali diminuzione dei dazi, rivalutazione artificiale della moneta, rallentamento della velocità di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] 'infezione, che assicura l'immunità, grazie a una modificazione degli equilibri all'interno dell'organismo. I vaccini di Pasteur sono prodotti artificiali, costruiti in laboratorio, con il controllo diretto dello sperimentatore. Un vaccino, una volta ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] hanno occhi più o meno rudimentali. Anche la posizione degli organi della vista varia a seconda dello stile di vita dell'animale essere corretto attraverso l'inserzione di un cristallino artificiale all'interno dell'occhio nella stessa sede del ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...