Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] vigilanza più precise e rilevanti e collabora con un nuovo organo che vigila i rischi sistemici e aiuta a correggere materie prime e un certo tipo di finanza, con una moneta artificiale – composta da un paniere di monete effettive – come richiede la ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] i dolori atroci che erano indotti dall'irritazione artificiale dei nervi. Il percorso seguito da Haller, rispettive lesioni. Il clinico contestò la classificazione delle parti (sentono gli organi ‒ egli sostenne ‒ e non i tessuti specifici), e l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] , oppure da quelli più recenti dell'intelligenza artificiale e della robotica. Tuttavia è sempre possibile effettuate semplicemente a partire dalle informazioni esterne del moto raccolte da organi di senso quali la vista o l'udito (teoria bottom ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Erode (40-4 a.C.) con la realizzazione di una spianata artificiale. La città di Davide dell'Antico Testamento si estendeva a S convento dei Frati Minori. Il tesoro comprende trecento canne d'organo (uno dei più antichi tra quelli finora noti nel mondo ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] dell'udito, ma anche nella maggior parte degli altri organi di senso. Ciò è stato facilmente dimostrato con l'esperimento schematizzato nella fig. 32, in cui una membrana basilare artificiale di plastica presentava, in un tratto di 25 cm, vibrazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] il «Giornale critico della filosofia italiana», per molto tempo organo della nuova filosofia.
Giungiamo così alla vicenda che decise firmamento del pensiero logico […] si rompe quella diga artificiale, che separa il continente dell’uomo e dello ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] della vita, sia l'organizzazione e l'adattamento degli organismi, questi postulò che la vita si fosse originata nel qui mettere in rilievo che la dimostrazione che la selezione artificiale di un certo tipo può produrre un certo risultato, anche ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] dal mecenate greco Evangelis Zappas, ma l'iniziativa più organica fu quella dell'inglese William Penny Brookes, che nel 1852 all'uomo, e la sportività di un popolo è una pianta artificiale e delicata [...]. In nessun luogo lo sport è sicuro del ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] sviluppato recentemente un modello al computer che permette di seguire l'evoluzione di una popolazione di organismiartificiali, simulandone i tassi di mutazione genetica, il comportamento riproduttivo e le interazioni ecologiche. Higgins ha potuto ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] per la salute a breve e/o lungo termine, specie nell'organismo in fase di crescita. Questo è un concetto che deve essere antichi cercavano di accrescere le proprie prestazioni in modo artificiale. Secondo quanto riportato in molte fonti, in Cina ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...