* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di larga diffusione:
(3) [La lingua è un] “piccolo organo” che ha in sé il paradosso − continua Giacomo − di 13, 14) ci si trova di fronte a un prodotto artificiale, specie per quanto riguarda il destinatario: un destinatario ben individuato nei ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] creazione si deve all’ECOSOC (Economic and Social Council), organo delle Nazioni Unite destinato a sostenere la cooperazione sociale e patogeni attraverso il seme umano impiegato per fecondazione artificiale; sono state inoltre emesse linee-guida di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] 'insistenza quasi esclusiva sulle autonome capacità di recupero degli organismi.
Attorno al 1718 il C. accettò l'incarico , cui erano affidati i neonati abbandonati, sull'allattamento artificiale (Intorno al modo di nutrire i bambini a' quali ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] cellula, dopo Schwann e Virchow. E infatti le cellule dell'organismo, a eccezione delle irreversibilmente differenziate, possono sopravvivere alla sua morte in un ambiente artificiale, 'in vitro' dicono gli scienziati. La tecnica si perfeziona all ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] munita di controlli per intensità, vibrato e glissando. L’organo Hammond (Laurens Hammond, Stati Uniti, 1929), il cui in coda una periodicità che conferisce al suono un carattere artificiale, a meno di non adottare anelli lunghi molti secondi al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] corporeo con le osservazioni cliniche e la patologia dell'organo che lo secerneva.
La fonte dell'azoto contenuto nei descriveva gli effetti nocivi provocati dall'uso di una miscela artificiale concepita per fungere da sostituto del latte. Durante l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] dell'IA, in futuro potrebbe essere fornita da un sistema artificiale e non rientrare così nell'IA.
È bene osservare può spostarsi di una cella avanti o indietro, e da un organo di controllo capace di leggere il simbolo che si trova nella cella ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] fattore di progresso. Invece le ineguaglianze artificiali, dovute cioè agli ordinamenti sociali vigenti, "Economist" - cui collaborava l'ultraindividualista Herbert Spencer - fu un organo di propaganda non solo del (limitato) free trade, ma di un ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] per la creazione di individui vitali. Per gli organismi vegetali esiste anche la possibilità di mantenere, in Neolitico (11.000-10.000 anni fa) cominciò ad aumentare artificialmente le potenzialità dell'ambiente per la sua prosperità, diventando di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] notare ancora, sempre nel linguaggio omerico, come anche gli organi del corpo vengano descritti separatamente e non come parti di modello computazionale utilizzato negli studi sull'intelligenza artificiale implica infatti che un computer sia dotato ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...