FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] apparvero nelle Annales de chimie, l'organo ufficioso dei lavoisieriani francesi. La definitiva Fabbroni, I-II, Firenze 1847-1848. Cfr. inoltre G. Fabbroni, Dell'utilità dei prati artificiali, in Atti d. Acc. dei Georgofili, s. 1 (1796), pp. 49-59; ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] creare un intreccio che presenti una successione di eventi artificiale. Ciò può essere attuato attraverso un procedimento retrospettivo di atti linguistici prodotti durante una riunione (di un organo di istituzione, di un gruppo di persone, ecc.), ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] e scarico nei magazzini, il robot dev’essere dotato di un organo di presa che può essere una semplice pinza, in qualche caso una vasta gamma di dispositivi, che vanno dagli arti artificiali ai robot per terapia di riabilitazione o di sostegno, ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] solo alle istituzioni statuali ma anche a tutti gli organismi che si trovano sotto il controllo statale, siano essi quelli di origine artificiale, ossia creati dall’uomo. Per detrito orbitale si intende quindi ogni oggetto artificiale in orbita ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] uncino, ecc.), doppi sensi triviali (nido «organo sessuale femminile»), insomma uno sperimentalismo di segno antitetico idea dell’immutabilità del latino, dovuta alla sua artificialità), mentre delle lingue volgari non esistevano testimonianze ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] è funzionale a risolvere i problemi specifici di un organismo immaturo, come per esempio restare in contatto con il lungo termine di una preferenza olfattiva per un odore artificiale sono stati ottenuti in seguito all'associazione di particolari ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] di cellule staminali all'interno di un tessuto o di un organo si manterrà a un livello costante quando i due tipi di Il progresso tecnologico ha consentito di creare una pelle artificiale completa, ovvero un sostituto cutaneo formato da uno strato ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] Limax maximus illustra questo punto: in una situazione artificiale in cui un odore attraente viene distribuito uniformemente importanti, gli odori di sostanze nocive o quelli di altri organismi della stessa specie.
L'odore della propria specie e le ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] questi ritmi persistono quando gli animali sono tenuti in ambienti artificiali costanti, in assenza di maree. Tale risultato dimostra in modo inequivocabile che gli organismi intertidali possiedono un orologio biologico tidale o, più precisamente, un ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] di questa storia della cultura è dedicata alla “natura artificiale e intelligenza sociale nell’età del romanticismo”. Questi movimenti che è testimoniata dal nostro stesso corpo e dal suo organo principale, che è il cervello. Infatti, è non ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...