Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] Vladimir Prelog soltanto nel 1944. La prima sintesi artificiale della chinina, attribuita a Woodward (1944), fu . Il lavoro di Robinson, per vari decenni, costituì un corpo organico di conoscenze che si arricchì sempre di più in precisione, ma subì ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] montano non ha bisogno di rivaleggiare con la flora artificiale di un giardino parnassiano» (Castiglioni, 1985a).
Una 4 mani (pubblicato nel 1985) e un Preludio, corale e fuga per organo (1983-85).
Un brano simbolo del tono naïf, che in quel caso ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] caso delle endorfine, oppioidi endogeni prodotti dal nostro organismo ma simili per gli effetti a morfina ed , Zanichelli, 1987.
id., Intelligenza biologica e intelligenza artificiale, in Capire l'artificiale, a cura di M. Negrotti, Torino, Bollati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] del 1917 tra la Duma, organo di rappresentanza istituzionale, e i soviet, organo di rappresentanza popolare. I bolscevichi ottobre del 1957 con il lancio dello Sputnik, il primo satellite artificiale del mondo. Dopo la crisi di Berlino Ovest, che si ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] missilistica ha poi consentito di mettere in orbita satelliti artificiali ed esseri umani e di raggiungere la Luna. Gradualmente e internazionali, ed è riconosciuto come l'organo principale di coordinamento dei programmi di osservazioni satellitari ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] tra loro rapporti ben precisi, tali da formare tutti gli organi del corpo: la nostra vita comincia da quando il nucleo di parecchio la nascita di Louise Brown, perché l’inseminazione artificiale (cioè l’inoculo di sperma di donatore in una donna) ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] " ripresi di notte e resi fantastici dalla luce artificiale, apre orizzonti infiniti alla genialità di un moderno le concezioni che fanno del vecchio mondo teatrale italiano un organo che non funziona", si proclamava: "Il teatro sperimentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] di un processo di trasformazione degli alimenti, che ha luogo nell’organismo. Esso non proviene da tutte le parti del corpo, ma si agricoltura, con l’idea che tra processi naturali e artificiali (indotti dall’uomo) non vi siano differenze sostanziali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] dai singoli Stati, senza che vi sia un’organica legislazione federale o un’apposita burocrazia eugenica. Screditata sul propone un’eugenica “positiva”, basata sull’inseminazione artificiale di donne selezionate per le loro qualità con sperma ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] ; due anni dopo, a Montreal, un grande torneo su ghiaccio artificiale aveva messo a confronto iron curlers e granite curlers, con la del 1966, della International Curling Federation (ICF), organo che inizialmente incluse Scozia, Canada, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...