visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] facoltà dovuta all’occhio che, tramite i suoi recettori e altri organi associati, è atto a ricevere come stimolo l’energia raggiante in la base algoritmica di molti sistemi di visione artificiale. Infatti questo è un programma ottimale per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] cui causa è il corpo esterno che agisce sull’organo proprio a ciascun senso, mettendo in moto un meccanismo o a un’assemblea di uomini, dando così corpo alla persona artificiale dello Stato. Il grande Leviatano (mostro biblico immane e fortissimo, ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] riqualificazione architettonica e pittorica, per il quale Porta realizzò le portelle dell’organo con Il trionfo di David e David e Saul, come pure il la possibilità di una loro riproduzione artificiale attraverso appropriati dispositivi meccanici; la ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] in modo sistematico la concimazione e l’irrigazione artificiale, unitamente all’allevamento di alcune specie animali disceso dal Sole (Inti), cui si affiancò un ristretto organo consultivo espresso dall’aristocrazia. Come nelle maggiori civiltà p., ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] condizioni artificiali che riproducano, quanto più fedelmente possibile, il microambiente del tessuto o dell'organo da cui derivano. Gli esperimenti eseguiti su cellule in coltura vengono definiti in vitro per distinguerli da quelli in vivo che sono ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] in relazione con altro da sé. La cosiddetta musica artificiale (vale a dire quella prodotta dalla voce umana o da , p. 186) annovera invece questa nel gruppo di quelli:
l’Organo della voce umana può dirsi una specie d’istromento da fiato [...]. ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] Sila, che fu ultimato nel 1932, mentre il primo lago artificiale silano, quello dell'Ampollino, era stato portato a termine, con industriale fascista della provincia di Napoli, di cui fu organo la rivista Questioni meridionali, che il C. diresse col ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] del cervello, ed è vero che l’uomo se ne discosta: ha un organo due volte e mezzo più grande del previsto. Ma la dimensione non è , un po’ come accade nello sviluppo della tecnologia legata ai computer e all’intelligenza artificiale. Daniela Ovadia ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] che l'artista abbia ricreato con la pietra una natura artificiale vivente. Ogni lato della fontana è rifinito nei dettagli e grosso barocchi. Negli strumenti a tastiera, come l'organo e il clavicembalo, ebbero notevoli conseguenze gli studi ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] sé l'accezione di 'cosa fabbricata'. Il senso di artificialità dell'oggetto sacro non sfuggiva agli autoctoni africani se affermavano che si manifesta quando il bambino, alla vista dell'organo sessuale femminile, scopre che la donna non possiede il ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...