Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] antigenico del ricevente e quello del donatore di sangue o di organo. È questa la ragione per la quale pietra miliare della pazienti non trattabili con soluzioni colloidi o cristalloidi artificiali. Trova infine largo impiego come liquido di rimpiazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] natura non esista, Stratone dimostra che un vuoto artificiale può essere creato in virtù della costruzione di una abbia descritto il funzionamento dell’orologio ad acqua e dell’organo idraulico, nonché il meccanismo della pompa con pistone, cilindro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] organizzato sulla base di rapporti musicali armonici ed è dunque l’organo di Dio, sul quale Egli suona melodie che, per la sistema più perfetto tra quelli adottati dagli strumenti accordati “artificialmente” dall’uomo, e che i cantanti, nella musica ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] supremazia femminile nella procreazione, non solamente perché l'organismo femminile ne è la sede esclusiva, ma anche naturale (13% di parti, contro l'8% per l'inseminazione artificiale) e può applicarsi a tutti i tipi di infertilità, femminile o ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] dagli scialbi di palazzo Da Lisca presso S. Maria in Organo è l'affresco raffigurante Coriolano riceve le matrone romane, eseguito maniera elegante e fluida, a volte capricciosa e artificiale, di matrice sicuramente emiliana, che invece nelle opere ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] di compattezza, dissipazione di potenza, gamma dinamica della risposta o resistenza al rumore. Al contrario, organiartificiali che emulano i rispettivi organi sensoriali per la vista e per l’udito sono in una fase avanzata di sviluppo: tipicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] di John Stuart Mill, fonda la “Westminster Review”, organo ufficiale del radicalismo filosofico. Questo movimento di pensiero, che e del sistema carcerario britannico.
Armonia naturale e armonia artificiale
Il Panopticon è una delle opere più note di ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] , la competenza per la regolazione del deflusso deve essere affidata ad un "organo direttivo". La proposta di costruire un condotto artificiale avente funzione di scarico sussidiario avrebbe consentito di compensare afflussi di eccessiva entità ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] p. 400, e in Scritti…, p. 115; Della fistola artificiale della cornea per incurabili alterazioni corneali, in Gazzetta medica italiana. e in Scritti…, pp. 154-158; La cosmesi dell'organo della vista. Prelezione al corso d'oftalmojatriae di clinica ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] via, fino a formare un embrione che si sviluppa in un organismo adulto. Quindi, ogni essere umano è un clone di quella prima
Nei film di fantascienza i cloni sono esseri umani artificiali prodotti da uno scienziato malvagio per asservirli ai suoi ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...