• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Diritto [154]
Storia [48]
Biografie [34]
Religioni [25]
Diritto civile [22]
Diritto penale e procedura penale [23]
Diritto processuale [23]
Economia [22]
Diritto costituzionale [21]
Scienze politiche [16]

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] la legge (in attuazione di un principio che si trae dalla stessa Costituzione che chiaramente colloca l’organo collegiale Consiglio dei ministri al di sopra dei singoli ministri) ha stabilito una gerarchia tra regolamenti statali, sovraordinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] procedura di attuazione delle disposizioni comunitarie vi è certamente quello del ruolo attribuito al CIPE, fondamentale organo collegiale politico di programmazione economica12, che nello schema di decreto attuativo vedeva ridotto il suo ruolo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio Antonio Brancati Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani. Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] . In tale situazione il Parlamento, in cui prevalevano ancora gli elementi liberalmoderati, decideva di dare vita a un organo collegiale di tre persone, la Giunta provvisoria, delegata in assenza del capo dello Stato a esercitarne le funzioni, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio (5)
Mostra Tutti

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] del Presidente e del Comitato di gestione. Viene anzitutto aumentato il peso deliberativo del Presidente all’interno del predetto organo collegiale con la previsione della prevalenza del suo voto in caso di componenti in numero pari (art. 9, co. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] l’attribuzione del potere cautelare (rectius di un dato tipo di potere cautelare) è avvenuta in favore di un organo collegiale nominato da un soggetto terzo estraneo alle parti e ai loro specifici interessi. D’altra parte, l’ordinamento processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] assembleare, i soci devono conoscere il valore delle azioni in caso di exit prima della riunione dell’organo collegiale. Gli amministratori devono pertanto depositare una valutazione delle stesse entro i quindici giorni anteriori alla data dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] , in regime parlamentare, assume appunto le funzioni decisionali già proprie del monarca. E poiché un organo collegiale, in quanto tale, nonostante l’ideale identità di vedute dei suoi componenti, non può impersonare l’unità dell’indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Conferenza dei servizi

Diritto on line (2015)

Ernesto Sticchi Damiani Abstract  L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] dei ministri (nel caso in cui la p.a. dissenziente o procedente fosse una p.a. statale) ovvero dai competenti organi collegiali esecutivi degli enti territoriali (nelle altre ipotesi) (art. 14 quater, co. 3; anche su questo punto è intervenuta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti Carlo Fiorio In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] devono essere promossi e favoriti rapporti di collaborazione. Istituito presso il Ministero della giustizia, il Garante è un organo collegiale, composto dal presidente e da due componenti, i quali restano in carica per cinque anni, non prorogabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Assemblea di società per azioni

Diritto on line (2018)

Aurelio Mirone Abstract La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] dell’assemblea in sede ordinaria. Il procedimento assembleare Le regole del procedimento L’assemblea è un tipico organo collegiale, il cui funzionamento è caratterizzato dal necessario rispetto di tutte le fasi tipiche dei procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
collegiale
collegiale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali