• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Diritto [154]
Storia [48]
Biografie [34]
Religioni [25]
Diritto civile [22]
Diritto penale e procedura penale [23]
Diritto processuale [23]
Economia [22]
Diritto costituzionale [21]
Scienze politiche [16]

capitudini

Enciclopedia Dantesca (1970)

capitudini Guido Pampaloni . Nel linguaggio e nella pratica politica fiorentina del tempo di D. il termine c. è sinonimo di rettore e di console: rettori e consoli, per adoperare la lapidaria espressione [...] rettori di ogni arte - e in tal caso il termine equivale a rettoria e consolato - quanto ogni singolo membro dell'organo collegiale della c. o consolato : si deve anche aggiungere che tale termine, di uso comune nel Duecento e nei primi decenni del ... Leggi Tutto

COLOMBO, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Samuele Amedeo Tagliacozzo Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 17 genn. 1868 da famiglia ebraica osservante. La madre, Fortunata Coen, morì nel darlo alla luce. Il padre, David, modesto ciabattino, [...] anch'egli a insegnare nel collegio e fu nominato, insieme con i suoi maestri, membro della Commissione rabbinica, organo collegiale preposto alla guida spirituale della comunità livornese. Gli anni compresi fra il 1895 e il 1900 furono decisivi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

garante del contribuente

Lessico del XXI Secolo (2012)

garante del contribuente garante del contribuènte locuz. sost. m. – Figura introdotta nel nostro ordinamento giuridico con lo Statuto dei diritti del contribuente, approvato con l’art. 13 della 212/2000, [...] nel panorama legislativo. Il garante del c., operante in piena autonomia, all’epoca della sua introduzione, era un organo collegiale con sede presso le direzioni regionali delle entrate e le direzioni delle entrate delle province autonome, i cui ... Leggi Tutto

garante per la protezione dei dati personali

Lessico del XXI Secolo (2012)

garante per la protezione dei dati personali garante per la protezióne dei dati personali locuz. sost. m. – Organo collegiale istituito nel 2003 dalla legge sulla privacy (l. 675/1996, quindi d. legisl. [...] 196/2003) per garantire la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali in tutti i settori, pubblici e privati, nei quali occorra assicurare il corretto trattamento dei dati personali. È composto da ... Leggi Tutto

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture [AVCP]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autorita per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture [AVCP] Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP)  Autorità indipendente (➔), [...] dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (d. legisl. 163/2006). L’AVCP si configura come un organo collegiale, costituito da 5 membri, nominati d’intesa dai presidenti di Camera e Senato con incarico quinquennale non rinnovabile, e ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – GUARDIA DI FINANZA – ROMA

amministratore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

amministratore Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica [...] posizione ricoperta, sono nominati dall’assemblea dei soci che, in conformità alle leggi e allo statuto della società, può decidere di nominare un a. unico. Si distinguono a. esecutivi e non esecutivi: ... Leggi Tutto

Corte di appello

Enciclopedia on line

Organo giurisdizionale istituito per giudicare in grado di appello le cause decise dal tribunale. Deriva immediatamente dalla Rivoluzione francese e, dopo la Restaurazione, permase nelle legislazioni toscana, [...] 'ultima nell'ordinamento italiano. La C. di a. è istituita nel capoluogo di ogni distretto giudiziario; giudica in composizione collegiale con la presenza di un presidente e due consiglieri; svolge eccezionalmente funzioni di giudice di primo grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE

organo sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organo sociale Marco Cian Ufficio monocratico o collegiale, dotato di competenze decisionali o di funzioni gestorie o di controllo, in cui si articola l’organizzazione interna delle società di capitali. [...] (sistema tradizionale, dualistico, monistico), eleggibili dai soci. Organo assembleare Costante nei tre modelli è l’o. assembleare: che può essere monocratico (amministratore unico) o collegiale (consiglio di amministrazione, che può però delegare ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE – SISTEMA DUALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organo sociale (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] imperatori e sancì il principio della possibile collegialità della carica suprema, legata alla distinzione di sfere di applicazione. Con lo scomparire e l’attenuarsi degli organismi minori si attenua la differenza tra il diritto pubblico, che regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

antitrust

Enciclopedia on line

È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] la differenza negli assetti istituzionali. Negli Stati Uniti l’organo che decide è il giudice, che lo fa su azione con la l. 287/10 ottobre 1990. È un’autorità collegiale di cinque componenti, nominati dai presidenti della Camera e del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – COMMISSIONE EUROPEA – ISTITUTO GIURIDICO – ECONOMIE DI SCALA – TRATTATO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitrust (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
collegiale
collegiale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali