Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] a noi maggiormente importa, «il tribunale deve fungere da organo tutelare, appunto come fa di fronte alle deliberazioni del funzionale – non il momento genetico, ma il momento esecutivo. Così inteso, tuttavia, il controllo si realizzerebbe entro ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] o che sta per essere posto in essere – dagli organi delegati16. In altre parole, la colpa che fonda la Regoli, D., Poteri di informazione e controllo degli amministratori non esecutivi, in Società, banche e crisi di impresa. Liber amicorum Pietro ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] lo scetticismo della dottrina, dato che essi sono insorti non tra gli organi politici, ma su temi molti vicini a quelli tradizionali dei conflitti tra potere esecutivo e potere giudiziario, già conosciuti in epoca pre-fascista (e, allora, devoluti ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] consente di qualificare come intangibili le statuizioni degli organi giurisdizionali (De Luca, G., Giudicato - C. cost., 12.10.2012, n. 230).
La revoca in fase esecutiva, in vista della soddisfazione di esigenze di favor rei, può essere altresì ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] diritti nei rapporti con i privati. Istituisce, altresì, taluni organismi sovranazionali di tutela, in particolare la C. eur. dir. garantita dalla CEDU», si dovrà presumere che l’atto nazionale esecutivo di un atto europeo non abbia violato la CEDU. ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] , come una simile opzione statutaria finisca con il risultare poco coerente con il ruolo eminentemente esecutivo dei componenti di tale organo, quantomeno nel caso in cui delle competenze di alta amministrazione sia stato investito il consiglio ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] gestione ordinaria dell’ente. A conferma del ruolo centrale che il d.lgs. n. 231/2001 attribuisce all’organo giurisdizionale nella fase esecutiva, è previsto dal comma 2 dell’art. 79 che il commissario riferisca ogni tre mesi al giudice dell ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] vanno annoverate le norme della CEDU, trattato internazionale multilaterale ratificato e reso esecutivo dall’Italia con l. 4.8.1955, n. 848.
Per , la CEDU ha previsto la competenza di un organo giurisdizionale, con la conseguenza che tra gli obblighi ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] (cd. fase ascendente del processo decisionale dell’Unione), nonché sulla tradizionale prevalenza del ruolo esercitato dagli organiesecutivi (Consiglio e Commissione) nella fase di definitiva formulazione e approvazione delle norme stesse (cd. fase ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] . IV Agg., Milano, 2000, 557). Essa, peraltro, disciplina una sorta di competenza interna, in sede esecutiva, nell’ambito di un organo unico quale è il Tribunale. Trova applicazione, pertanto, solo quando si tratta di provvedimenti emessi dallo ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...