• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1226 risultati
Tutti i risultati [9294]
Diritto [1226]
Biografie [2408]
Medicina [972]
Storia [929]
Musica [774]
Arti visive [444]
Biologia [364]
Geografia [306]
Fisica [337]
Zoologia [325]

Ricorso gerarchico

Enciclopedia on line

È un rimedio amministrativo ordinario che consiste nell’impugnativa di un atto non definitivo da parte dell’interessato all’organo gerarchicamente sovraordinato rispetto a quello che ha emanato l’atto. [...] di gerarchia (ad es. nei riguardi di deliberazioni di organi collegiali). Il ricorso gerarchico deve essere presentato entro trenta giorni dalla presentazione del ricorso senza che l’organo adito abbia comunicato la sua decisione il ricorso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche

Enciclopedia on line

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC) Organizzazione internazionale, istituita nel 1997, con sede all’Aia, che rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla proibizione [...] e Sud Sudan; Israele è Stato firmatario che non ha ratificato la convenzione. La Conferenza dei paesi membri è l’organo plenario dell’organizzazione, in cui sono rappresentati tutti gli stati che hanno aderito alla Convenzione. Nel 2013 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COREA DEL NORD – SUD SUDAN – ISRAELE – EGITTO – SUDAN

accusatorio, sistema

Enciclopedia on line

Diritto Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] della imparzialità. La fisionomia di questo sistema si configura per una serie di elementi. a) Parità di poteri tra organo accusatorio e soggetto accusato: all’interno della dinamica processuale entrambe le parti, accusa e difesa, possono godere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: MISURA CAUTELARE

Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo

Enciclopedia on line

La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, in inglese United Nations Conference for Trade and Development (UNCTAD), è un organo permanente dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, con [...] , della quale fanno parte tutti gli Stati membri dell’ONU, che si riunisce ogni quattro anni; il Consiglio, organo a composizione ristretta, i cui membri sono eletti dalla Conferenza in base al duplice criterio dell’equa distribuzione geografica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DECOLONIZZAZIONE

corte

Enciclopedia on line

Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] 3 giudici fossero di sesso maschile. Tale limitazione fu poi superata dalla l. 66/1963. Corte d’appello Organo giurisdizionale appartenente alla giurisdizione ordinaria (civile e penale). È composta da 3 giudici e decide sempre in composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – SISTEMA CURTENSE – ALTO MEDIOEVO – DELIBAZIONE

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] . Ma anche a voler ritenere l’attività gestionale in senso stretto esclusa dai compiti del Governo, per la tendenziale separazione rispetto agli organi della p.a. (ai sensi del d.lgs. 30.3.2001, n. 165, in particolare dell’art. 4), il nesso fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Senato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Senato Giovanni Serges Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] leggi statali. Passando ora all’esame delle funzioni che saranno affidate al Senato in concorso o in partecipazione con altri organi, ed in primo luogo con la Camera dei deputati, va sottolineato che tra queste spicca la concorrenza nell’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senato (1)
Mostra Tutti

Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] Fabrizio Marrella L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] con l’UE, gli Stati Uniti ed il Giappone ha dovuto perciò alleggerire il suo sistema di controllo delle esportazioni. L’Organo d’appello del WTO ha confermato il rapporto del gruppo speciale che a settembre si era già pronunciato contro il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Autorizzazioni all’uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] CdS in materia di mantenimento e ristabilimento della pace e sicurezza internazionali si trovano nel capitolo VII e prevedono che l’organo possa decidere l’adozione sia di misure non armate, sia di misure implicanti l’uso della forza. Quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Assemblea di società per azioni

Diritto on line (2018)

Aurelio Mirone Abstract La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] 5). La convocazione La prima fase del procedimento deliberativo è quella della convocazione, che di regola è decisa dall’organo amministrativo, ogni qual volta lo ritenga opportuno. Al verificarsi di talune circostanze (artt. 2446, 2487, co. 1, c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 123
Vocabolario
òrgano-
organo- òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali