• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2013 risultati
Tutti i risultati [14566]
Archeologia [2013]
Geografia [2119]
Storia [2353]
Arti visive [2404]
Biografie [2283]
Europa [954]
Storia per continenti e paesi [637]
Religioni [742]
Geografia umana ed economica [542]
Architettura e urbanistica [552]

VARASTI-BOIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂRĂŞTI-BOIAN E. Comsa TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] solito piccole e rare. Scoperte di tipo Boian sirnili a quelle di GrădiŞtea Ulmilor si conoscono nella Romania sud-orientale e nella Bulgaria nord-orientale. Si è potuto così precisare che la fase Bolintineanu si è formàta in Muntenia e che in questa ... Leggi Tutto

VERDUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERDUN F. Heber-Suffrin (lat. Verodunum, Verdunum) Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] alla metà del sec. 11°, a seguito di un incendio; nel sec. 12°, in occasione della imponente ricostruzione del coro orientale; nel sec. 14°, quando furono impostate le volte ogivali; nel sec. 18°, nel corso del generale rifacimento della decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IL PIO – NECROPOLI – MEDIOEVO – FRANCIA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

SUNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUNIO (Σούνιον) L. Vlad Borrelli Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] dimensioni di circa 55 × 35 m ed era circondato da mura in poligonale di cui restano tracce a S e ad O. Nella parte orientale sono invece i resti di mura isodome, forse più tarde, e di una rampa che doveva scendere fino al porto situato ad E del capo ... Leggi Tutto

Kraeling, Carl Herman

Enciclopedia on line

Archeologo statunitense (n. Brooklyn 1897 - m. 1966), prof. di archeologia orientale nell'univ. di Chicago (1950). Ha partecipato agli scavi di Dura-Europo, Tolemaide (Libia), Gerasa, e ne ha pubblicati [...] i risultati. Si è anche occupato di archeologia cristiana e di patristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – TOLEMAIDE – BROOKLYN – CHICAGO – GERASA

Kanjera

Enciclopedia on line

Stazione preistorica presso il Golfo di Kavirondo, nella zona sud-orientale del Lago Vittoria (Kenya), che ha fornito resti di crani, appartenenti a quattro individui umani. Questi reperti, assegnati al [...] Pleistocene medio, associati a industria di tipo abbevilliano, sono considerati da L.S.B. Leakey come i più antichi resti dell’Homo sapiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – PLEISTOCENE – KENYA

Halan Sultan Tekke

Enciclopedia on line

Sito della tarda età del Bronzo, presso la costa sud-orientale di Cipro. Numerose le tombe scavate e assai ricco il materiale contenuto: ceramica micenea e minoica, oggetti in avorio, oro, argento e vetro, [...] che spaziano dal Cipriota Medio III al Cipriota Tardo IIC (ca. 1600-1200 a.C.). Sono stati rinvenuti anche vari edifici, pubblici e privati, e due santuari (ca. 1200 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – CERAMICA – MICENEA – MINOICA – AVORIO

Calidone

Enciclopedia on line

Calidone (gr. Kαλυδών) Città dell’Etolia. Sorgeva su due colli: quello orientale era l’acropoli, con mura proprie guarnite di torri; la cinta urbana, a blocchi di arenaria, aveva una grande porta a NO fiancheggiata [...] da torri e 5 porte minori. Una via sacra collegava la città al Laphrion, sacro recinto di Artemide e di Apollo; il tempio di Artemide (dorico, esastilo, del 4° sec. a.C.) conteneva il simulacro criselefantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ACROPOLI – ARTEMIDE – ARENARIA – MENECMO – ETOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calidone (1)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] : si conservano in parte tre file di gradini in marmo del kòilon, già veduti nel 1846 dallo Ussing, e la parte orientale del proscenio, messa in luce dagli scavi greci dell'Eteria nel 1910. Le iscrizioni ricordano questo teatro tra i più grandi e ... Leggi Tutto

NIROU CHANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIROU CHANI (Νίρου Χάνι) L. Guerrini Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] del più recente palazzo di Festo, della maggior parte delle ville e palazzetti delle altre località della Creta centrale e orientale e probabilmente anche del nuovo palazzo di Cnosso (Levi e Furumark). Dei trovamenti di N. C. (tutti conservati nel ... Leggi Tutto

PERM, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERM, Civiltà di W. Jettmar La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] ugro-finnici. Essa, nel III ed inizio II sec. a. C., avrebbe esercitato il suo influsso su gran parte dell'Europa orientale ed assimilato largamente il gruppo Volga-Oka. Nel II millennio a. C. (secondo le datazioni più recenti, nel XVIII-XII sec ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 202
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali