• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2403 risultati
Tutti i risultati [14566]
Arti visive [2403]
Geografia [2119]
Storia [2353]
Biografie [2283]
Archeologia [2012]
Europa [954]
Religioni [742]
Storia per continenti e paesi [637]
Geografia umana ed economica [542]
Architettura e urbanistica [552]

Klein, Yves

Enciclopedia on line

Klein, Yves Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, K. iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma [...] al solo blu; nel 1958 tenne a Parigi una spettacolare e provocatoria esposizione (Le Vide) con muri assolutamente nudi e, tra il 1956 e il 1959, eseguì la monumentale decorazione per la facciata del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – YVES KLEIN – SORBONA – PARIGI – GENOVA

Kamakura

Enciclopedia on line

Kamakura Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama, trae la sua floridezza dai traffici con [...] l’isola di Enoshima, che nei pressi di K. è congiunta da un ponte a Honshu. Il tempio di Hachiman (dio della guerra), che risale alla fine del 12° sec., è stato ricostruito, secondo le linee antiche, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ASIA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – BASSORILIEVO – GIAPPONE – YOKOHAMA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamakura (2)
Mostra Tutti

Kapoor, Anish

Enciclopedia on line

Kapoor, Anish Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di [...] suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, legno, pietra, cemento, fibra di vetro, lasciate a nudo o impregnate di vividi pigmenti, e dal 1995 anche in rilucente acciaio, vagamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ANISH KAPOOR – REGNO UNITO – NEW YORK – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapoor, Anish (2)
Mostra Tutti

sfinge

Enciclopedia on line

Mitologia Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] zampe e coda leonine, ali di uccello, derivata probabilmente da un’analoga figura egiziana (presente anche nel mondo vicino- e medio-asiatico). Nel mito greco, la S. è figlia di Echidna e Ortro (il cane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – SPIRITROMBA – CONVOLVOLO – SFINGIDI – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfinge (3)
Mostra Tutti

OUDENAARDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OUDENAARDE P. Devos (franc. Audenarde) Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] probabilmente nell'ambito della politica di conquiste della contea di Fiandra, di cui la Schelda costituiva il confine orientale.Accanto a questo nucleo fortificato - identificabile con il c.d. castello di Pamele, noto da fonti successive - si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – CONTEA DI FIANDRA – DEAMBULATORIO – TORRE NOLARE – BENEDETTINA

ARIKAMEDU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIKAMEDU L. Rocchetti Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] è molto rovinata per le periodiche piene del fiume e per altre cause, quali i furti di mattoni e l'estendersi delle piantagioni. Il primo interesse archeologico verso il luogo cominciò nel 1937, quando ... Leggi Tutto

MEISSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEISSEN A. Tschilingirov (Misni nei docc. medievali) Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] Già nel 1268 il lungo coro gotico era in parte utilizzabile e nel 1287 venne terminato il transetto; delle torri orientali, iniziate contemporaneamente, venne portata a compimento solo quella meridionale. Nel 1297 fu ultimata la clausura, posta a S-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE ELETTORE – CRISTIANIZZAZIONE – SALA CAPITOLARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSEN (3)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] i motivi più frequenti furono la spirale (la spirale ricorrente nella Creta meridionale; la spirale falsa, o con foglie; o a C nella Creta orientale e a Mallia); i rami, piante e fiori. In un secondo tempo (M T I b) si aggiunsero i motivi marini, la ... Leggi Tutto

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] (1099-1115) e Bahrām Shāh (1118-1157).I siti di Bust e Lashkarī Bāzār si estendono per km. 8 ca. lungo la riva orientale del fiume Helmand (Schlumberger, Sourdel Thomine, 1978, tavv. 1-3). La Qal'a di Bust costituiva il centro di gravità di un'area ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti

Exner, Christian Friedrich

Enciclopedia on line

Architetto (Lampertswalde 1718 - Dresda 1798 o 1799). Eresse in Dresda l'ala orientale del palazzo Taschenberg e il convento delle Giuseppine (1760-65), suo capolavoro. È uno dei maggiori esponenti del [...] barocco di Dresda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 241
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali