• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2403 risultati
Tutti i risultati [14566]
Arti visive [2403]
Geografia [2119]
Storia [2353]
Biografie [2283]
Archeologia [2012]
Europa [954]
Religioni [742]
Storia per continenti e paesi [637]
Geografia umana ed economica [542]
Architettura e urbanistica [552]

ÇATAL HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] la direzione di J. Mellaart, hanno portato alla scoperta di un importantissimo centro abitato di età neolitica, che fiorì dal 6500 al 5700 a. C. circa; nel corso di questo periodo l'insediamento venne ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NUMERO ABBONDANTE – ETÀ NEOLITICA – OSSIDIANA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÇATAL HÜYÜK (2)
Mostra Tutti

DYSTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DYSTOS (Δύστος) S. Stucchi Antica città che sorgeva su un picco isolato sulla riva orientale del lago omonimo nell'isola di Eubea. Rimane, in alcuni punti ben conservata, fino all'altezza di 3 m, la [...] cinta fortificata del V sec. a. C., in opera poligonale, che circonda per una metà la località; l'altra è inaccessibile per lo strapiombo. Vi sono undici torri, due postierle ed una porta, ad E. La porta ... Leggi Tutto

orientalismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. L’interesse formale e contenutistico rivolto, dalla [...] napoleoniche in Egitto e in Siria (1798-99). Massimo esponente ne fu E. Delacroix; la sua influenza toccò T. Chassériau e portò alla formazione di un primo gruppo di orientalisti, fra i quali A.-G. Decamps. I pittori romantici opposero il vivo mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – CHATEAUBRIAND – DECADENTISMO – ROMANTICISMO – LAMARTINE

CITERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994 CITERA (Κύϑηρα, Cythera) Red. Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] offrono varie grotte e scarsi approdi nonostante che Strabone (viii, 5, 1) la dica εὐλίμενος. La sua posizione la rendeva comunque una testa di ponte nei traffici marittimi tra la Grecia, Creta, l'Asia ... Leggi Tutto

GROTTAFERRATA, Badia di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GROTTAFERRATA, Badia di E. Fabbricotti Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] e Baccio Pontelli intorno alla chiesa bizantino-romanica di S. Maria annessa ad un più antico oratorio. Il Monastero, opera in parte di Giuliano da Sangallo fu fondato nel 1004 da San Nilo di Rossano Calabro ... Leggi Tutto

PELOUSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOUSION (Πηλούσιον) M. T. Gaja Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] una piazzaforte di estrema importanza protetta dalle paludi e rafforzata da mura almeno dal tempo di Sesostris I (della XII dinastia). La zona è probabilmente ricca di antichità, ma non è mai stata esplorata ... Leggi Tutto

GURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GURNIÀ L. Rocchetti Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] topograficamente indipendente e quindi interessante per l'aspetto domestico delle costruzioni e come testimonianza di vita quotidiana. La città è direttamente poggiata su una gibbosità rocciosa nei pressi ... Leggi Tutto

PALEKASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996 PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο) L. Guerrini Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] all'inizio del secolo, hanno riportato in luce un importante stanziamento minoico situato presso il mare: si tratta di un insieme di case, per lo più di piccole dimensioni, che si dispongono senza alcun ... Leggi Tutto

MZCHETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta) F. Coarelli Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] confluenza con l'Aragva, a 20 km circa da Tbilisi (Tiflis). M. sorse fra il I e il II sec. d. C. accanto ad una città più antica, Armazi, esistente già nel IV sec. a. C., e che divenne allora l'acropoli ... Leggi Tutto

PIATRA ROSIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIATRA ROŞIE O. Floca IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949. Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] all'inizio isolate, sono state in seguito inserite nel dispositivo di una vasta cinta che comprende una serie di terrazze del versante orientale. Tre lati di questa cinta (S, E, N) sono costituiti da un muro a secco con una palizzata; il quarto lato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 241
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali