La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'enorme energia in gioco per questi oggetti cosmici.
La struttura a spirale della liberi dal contesto e il tipo 3 corrisponde agli automi finiti di Kleene. Il tipo 2 risultò differisce dal neutrone per l'orientamento del suo momento magnetico. ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] di essere generati rispetto agli altri. Per esempio, mentre , 1978)
Bob vuole inviare un oggetto a Alice. È un oggetto privato e non deve essere aperto da è un solo spigolo correttamente sistemato, bisogna orientare il cubo in modo che questo spigolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] questi, i periodi V e VI corrispondono agli ultimi secoli della stessa età della Regionalizzazione, e l'inventariazione di circa 38.000 oggetti. M.D. sorse su di un'" prive di corredo, sono a fossa, orientate nord-sud e coperte con volte aggettanti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e Corte dei conti); tutti gli appartenenti agli uffici della P. A. sono o e della conoscenza, o di prestare l'‛orientamento' necessario ai giovani per affrontare i problemi agire. In definitiva, l'oggetto essenziale, costante, degli insegnamenti ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] le informazioni esterne che possono pervenire agli animali.
Le distribuzioni circolari ottenute con questi metodi divengono - proprio per la sollecitazione da parte degli studiosi dell'orientamento - oggetto di più attenta considerazione da parte ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] anche il referente, ovvero l’oggetto individuale associabile (per es. Argo Venezia; oppure ai canti, cioè agli incroci viari che originariamente servivano più del Sud, molti meno erano i nomi orientati geograficamente verso il resto della penisola: ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] per via orale nel Medio e nell'Estremo Oriente, ma in Occidente di solito viene fumata individui che non apprezzano affatto di essere oggetto di ricerche da parte di chi è del male a se stessi più che agli altri. Essi insistono sul fatto che il ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] modello descritto è essenzialmente orientato verso il futuro: esso si decise di fare di queste statistiche l'oggetto di un lavoro a parte. Le ragioni (53)
e così possiamo evitare i problemi associati agli errori autocorrelati sostituendo a y e X, Δ*y ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] -1873), che calcolò l'orientamento degli aghi delle bussole nell quali identici; il terzo valore poteva essere uguagliato agli altri due assumendo un errore di 9° nella di equilibrio e c il calore specifico dell'oggetto, è c=(η−T2)/(T1−η). Lavoisier ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] male è l'aspetto attivo-transitivo orientato verso l'esterno. Qui il dio colui che permette ai pesci di vivere nel fiume/ e agli uccelli di volare nel cielo./ Colui che offre l'aria due scene rituali che hanno per oggetto la consegna di una statua ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...