Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] 'pepe falso'), per le droghe (nel XIII secolo l'aglio sarà la 'triaca dei contadini') e i coloranti (la parlano del paese di Ta Ts'in (l'Oriente romano). La dinamica dell'espansione europea ha . Per giunta, gli oggetti dello scambio non sono ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] percettivi, quali il riconoscimento dell'orientamento degli oggetti e del loro movimento.
Movimenti oculari di un suo ramo (nervo faringeo superiore), fa da tramite agli stimoli che sono captati a livello delle pieghe glossoepiglottiche. Dopo ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] luogo di produzione di armi, di oggetti e di strumenti necessari a una popolazione quarti o per quattro quinti urbanizzata, agli inizi del XXI secolo, nei paesi Randstad Holland e la Renania; in Estremo Oriente, la regione urbana di Tokyo.
I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] anche dai numerosi riferimenti a questi oggetti che si trovano nei manuali elementari chiaro che la geografia è tutta orientata verso la pratica di governo […]. poteva essere più lucidi, né più pratici! Agli occhi di Strabone il grande merito di Roma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e in questa nuova veste più orientato alla conoscenza del mondo fisico esempio, quello dell'urto elastico, l'oggetto del contendere risiedeva, come è noto, per giungere ai maturi studi compiuti da Lagrange agli inizi degli anni Ottanta del XVIII sec. ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] dell'automazione basato sull'elettronica appare orientato a pervadere abbastanza velocemente la quasi , da soggetto tecnologico, oggetto economico di primaria importanza.In tali autori l'interesse rivolto agli effetti economici dell'utilizzo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] utilità di partire dai dialetti, facendone oggetto di confronto con la lingua, in pronunzia». Già l’assunto era orientato in senso manzoniano: il problema al Broglio, le due posizioni erano «agli antipodi, e riguardo alla materia del vocabolario ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] collezioni e la non minore varietà degli oggetti considerati (Daston 1988). Secondo la celebre e dei suoi successori, porta agli sviluppi più interessanti che riguardano è l'approccio sperimentale a orientare la formazione clinica verso la ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] del mistico itinerario verso il Vicino Oriente (15).
Ad assicurare a Venezia pellegrini, avevano i loro motivi oggettivamente determinati (in questo caso politici, del termine (dal commercio al minuto agli affari su scala mondiale).
Altrettanto ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] i rapporti uomo-donna e bambino-adulto e cercare quindi nuovi orientamenti per l'avvenire.
2. Famiglia, specie umana e civiltà
agli antenati e i rapporti che i vivi conservano con i morti tramite gli altari, il vasellame, le immagini, gli oggetti ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...