Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] sia l'informazione che lo spettacolo, sono oggetto di un grandissimo interesse collettivo, sono le per avere idee sul modo di presentarsi agli altri come vorremmo o presumiamo che ha un consumo molto più modesto orientato a un solo mezzo (in genere ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 'Oriente iconoclasta (Schlunk, 1985). Dal 1985 si sta approntando una documentazione grafica dei monumenti - oggetto Salvador, ricostruita dal maestro Tioda, con altari secondari dedicati agli apostoli - sostituita a partire dal 1300 ca. dall'attuale ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] guidano le azioni 'politicamente orientate' degli uomini.
È inoltre operativa mediante la quale l'uomo costruisce oggetti e pone in essere l'ambiente 'artificiale le tendenze alla frammentazione interna agli Stati rappresentano un problema effettivo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] da contatti e viaggi verso il Medio Oriente, è segnalata anche dagli acquisti o recuperi di oggetti di pregio, come la lipsanoteca di ivi, pp. 15-35; E. Ragusa, Dagli Angiò ai Visconti e agli Orléans: pittura del trecento ad Asti, ivi, pp. 37-64; F. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Clausius, Maxwell diede un notevole sviluppo agli aspetti statistici della teoria cinetica dei di differenze finite piccole. Oggetti e processi discreti erano più della termodinamica e troppo poco orientato verso le recenti conferme sperimentali ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] i paesi vicini, di etnicizzazione delle minoranze, dagli ebrei agli arabi, dalle minoranze regionali ai gay e alle lesbiche. oggettivi e ha completamente cessato di essere una comunità, malgrado le speranze dei 'comunitaristi', più spesso orientate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] scuola galileiana, tutto orientato verso la geometria e non disdegna di studiare casi singoli, l’oggetto della geometria cartesiana è la curva ‘ sopra citata, si trova invece in un foglio risalente agli stessi anni, in cui si afferma quanto segue (fig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] degli oggetti sensibili, quindi il loro “essere” ciò che sono. In questo egli aveva certamente indicato, almeno agli nella coscienza pura ma nella vita fattuale – sempre di per sé orientata a un rapporto con il mondo, e anzi costituente essa stessa ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] che lo hanno adottato (basti pensare agli insetti), non vi sono dubbi sul cristallo di calcite che componeva le lenti era orientato lungo l'asse della lente (Clarkson e LeviSetti , per cui l'immagine di un oggetto puntiforme non è più un punto, ma ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] collina, ma la pianura è più frequentemente oggetto di nebbia, che si forma in particolare quando il sole è basso, le facciate orientate verso sud ricevono una quantità di energia irradiata in terra cruda conferiscono agli ambienti un clima interno ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...