La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di nuove e più sicure vie commerciali per l'Oriente. Tra i secc. XV e XVI, poi, essere del tutto assenti.
Agli inizi del Quattrocento, uno stimolo i temi relativi alla Terra che sono oggetto di trattazione matematica e valutazione quantitativa, tra ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] l'origine è siriana), perché gli stessi oggetti si sono trovati ovunque nel vicino Oriente, in Egitto come in Mesopotamia, in Siria si accresce di un piano in altezza per cui, agli scalini che venivano usati prima nell'unico piano esistente per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] al contrario, fu in grado di orientare gli itinerari che li predisposero e li ritornò a più riprese, ma, ancora agli inizi dell'estate 1757, nel giornale di , in effetti, si presentava un'oggettiva somiglianza fra le pareti intestinali e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] tutoriale inglese, che legava i professori agli studenti ma non gli studenti fra matematica e la fisica. Una fisica orientata in senso matematico beneficiava in questi quanto questa potesse essere considerata oggetto di esperimenti rigorosi.
La ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] con teste sileniche e di menade databili agli inizi del V sec. a.C. I di bronzisti, la cui identificazione è ancora oggetto di ricerca e di discussione). Allo scadere del attraverso un ripido dromos a gradini orientato a nord e risulta composto di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] egizi e dai popoli del Vicino Oriente, che invece identificavano l'inizio 'anno: cade alle nostre ore 18.30 circa agli equinozi, variando poi, nell'Italia centrale, tra , o se, invece, sia un elemento oggettivamente dato del processo del moto. Nel 17o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] in, fondata nel 1546 a Kyoto. Grazie agli ottocento discepoli che egli formò in questa quindicinali in un anno. L'ago, esattamente orientato verso il Polo Nord, proietta un'ombra che aveva portato con sé molti oggetti occidentali. In tal modo alcuni ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] o implicita) di adesione volontaria dei governati agliorientamenti, decisioni e azioni dei governanti, mentre nella terzo aspetto è quello dei contenuti del consenso: quali sono gli oggetti sui quali si manifesta l'accordo, e dunque qual è l' ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] Party Annotation) permette agli autori che pubblicano centroide di ogni gruppo. Quindi sposta gli oggetti tra i gruppi con lo scopo di minimizzare sono direzionali: i nodi sono connessi da freccette orientate che indicano chi influenza chi. Nel caso ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di dar luogo a tecnologie capaci di orientare e controllare l'ordine e il della scienza sperimentale, offrono a questa e agli scienziati stessi piena legittimazione (v. Flynn, il campo. Essa è infatti oggetto di aspri attacchi negli anni settanta ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...