L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . Corre quasi parallelo alla via Solferino, orientato in direzione nord-ovest/sudest, l’ampio uso quotidiano e modesti oggetti d’ornamento. La presenza di una spada in ferro di tipo La Tène, databili agli inizi del II sec. a.C.
A partire dal IV ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] mimi-danzatori e orchestra, Stockhausen ha orientato la sua ricerca verso una funzione sua musica è fatta di oggetti duri, ben modellati, nei quali una coerenza ferrea tra le sue composizioni risalenti agli anni Cinquanta e Sessanta (Le marteau sans ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] razionale rispetto allo scopo colui che orienta il suo agire in base allo , misurando razionalmente i mezzi in rapporto agli scopi, gli scopi in rapporto alle dei titoli indica una profonda affinità dell'oggetto d'analisi. Così come nella scienza i ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] personale e diversamente orientato sul terreno della multimedialità mm di 7 min basato su alcuni brevi documentari girati agli albori del cinema (tra il 1899 e il 1901 fine di assumere i media stessi come oggetto di analisi e di sottoporre la loro ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Nauman, oppure ai sacchi di Alberto Burri) o di oggetti inusitati (come la sella di bicicletta e il manubrio usati All’epoca e, in realtà, fino agli anni 1970, a un calcolatore elettronico veniva nell’ambito delle scuole orientate all’architettura e ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] infatti è altrettanto comune della loro trasmissione agli eredi. Spesso la distruzione degli oggetti personali e della casa del defunto segna in culture diverse, come quelle del Medio ed Estremo Oriente. Va detto però che l'accettazione da parte degli ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] memoria storica. Già gli oggetti nelle vetrine del globo un assestamento dell'italiano verso una norma orientata sempre di più sull'oralità. Vedi appunto italiano e le arti della parola, riferito agli utilizzi più svariati della lingua in sede ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] ogni genere di usi e di eccessi, oggetto di rivendicazione e simbolo della liberazione dallo sfruttamento caso di malattia, e di assistenza agli eredi, in caso di morte del lato, e da un complesso di orientamenti produttivi e di consumi dall'altro, ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] la distinzione fra la tutela, orientata alla conservazione per la società civile viene considerato non un complesso di oggetti chiuso in una dimensione statica, ma centro degli affari della città risalente agli anni Trenta del Novecento è stato ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] . Il battistero, mai oggetto di indagini archeologiche sistematiche, absidale alle spalle della Prova delle acque amare risalgano agli anni compresi fra il 46 a.C. e sezione, che si procedette dipingendo secondo un orientamento da N a E e dall'alto ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...