Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] Ciò che nei fenomeni si manifesta agli individui come processo reificato non coincide qua non del metodo paretiano, orientato verso l'ideale conoscitivo delle scienze non si conformano alle aspettative sociali sono oggetto di tabù; da ciò nasce negli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] avere agito da barriere naturali agli spostamenti verso sud di elefanti 5 m), affacciata direttamente sulla costa, ha l'ingresso orientato a ovest verso il Mar di Sibuyan e si di Langen, a nord di Palawan.
Oggetto di scavi fra l'ottobre e il novembre ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] di Sofija, genitori della medesima Anna15.
Non meno drammatica appariva agli occhi di Mosca l’espansione del granducato di Lituania, che si come ‘nuovo Costantino’.
Dall’Oriente, inoltre, pervenivano a Mosca oggetti di culto e reliquie che avevano ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] tratti incisi, dalla Prefettura, mentre agli anni successivi al 750 a.C., si colloca tutta una serie di materiali derivanti da importazioni dal Vicino Oriente, costituite, soprattutto, da oggetti (alàbastra, vasetti plastici, scarabei) provenienti ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] questo punto la funzione del movimento cambia: da atto orientato verso l'oggetto esso diventa un atto diretto a un'altra persona un sapere comune e al tempo stesso di adattarsi agli interessi del pubblico. I temi sono quindi scarsamente organizzati ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] degli ornamenti, degli utensili e degli oggetti legati alla vita quotidiana. Poco a poco rapporto con la porta est, organizza l’orientamento di isolati ed edifici rettangolari, interamente di VI sec. a.C. o agli inizi del successivo. La scoperta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] percezione continuò a costituire l’oggetto di indagine privilegiato. L’orientamento di riferimento in questa sperimentazione fu causa da alienazione mentale, quando siano pericolose a sé o agli altri o riescano di pubblico scandalo e non siano e non ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] opere dell'antico Egitto e del Vicino Oriente, di antichità greche e romane, dell' del VII sec. a. C., varie statuette e oggetti. Si sono avuti alcuni nuovi acquisti di sculture e La maggior parte degli acquisti risale agli anni tra il 1880 e il ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ordinamento, accresce naturalmente la possibilità che l'agire sia orientato in vista di esso, e sovente in misura come in Verband - balza subito agli occhi l'immagine del 'legare intorno veda ritrarsi da sé l'oggetto d'analisi specifico e autonomo ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] », con la nascita del «feto astrale», su cui si conclude il film. Oggetti come l’iPod, esempi di una tecnologia privata, orientata al consumo e al tempo libero, oltre agli eventi geopolitici ed economici di questi ultimi anni, hanno reso inattuale il ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...