Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] gli estranei al gruppo, invece, sono spesso oggetto di aggressioni non inibite, che sovente hanno anche resistenze che si oppongono ai comportamenti orientati verso uno scopo: può quindi servire rispetto ai territori riservati agli altri gruppi; i ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] criteri di conservazione, dall'antiquaria dei secoli precedenti, orientata verso oggetti di pregio (monete, gemme, vasi, sculture, ecc due istanze, la storica e l'estetica, e agli aspetti rivelativi del restauro. Radicalmente diversa è l'opzione ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] più che dalla tipologia di alcuni oggetti di ornamento, come le fibule con tratti del primo filare dell'alzato riferibile al podio, è orientato S-SE e misura m 18 x 13. La pianta, Ampurias. Per tutto il II sec. fino agli inizî del I sec. a.C. la ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] si presenta ampia: inizialmente limitata agli album delle multinazionali e degli artisti il consumo di una molteplicità di oggetti singoli. Nonostante le strategie di di ascolto concentrato ed esteticamente orientato, risulta problematico. Chi sceglie ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] diverso […] un mondo diverso» (p. 265). Ma importa osservare come, agli occhi del filosofo, sia ormai chiaro che l’arte – così come peraltro orientato all’analisi del sentimento: ovvero di quell’originario avvertire la relazione fra soggetto e oggetto ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] nell'area falcata del porto, e si rivela un persistere degli orientamenti dalla fine VIII-VII al V sec. a.C. dall'area società indigena aperta, tuttavia, agli apporti egei e greco-orientali, specie negli oggetti di ornamento e cerimoniali; e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] la fusione di svariati oggetti, sia da prodotti finiti, dalle piccole statuette agli spilloni.
Nell'area di part. pp. 57-133; J.M. Fiey, Topographie chrétienne de Mohoze, in L'Orient Syrien, 12 (1967), pp. 397-420; A. Invernizzi, A Relief in the Style ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] frutto di un efficace coordinamento tra gli oggetti (seguendo il pensiero di Latour) attori sia multilocalizzati sia locali, orientati alla produzione congiunta di beni trad. it. 1990). È quindi solo agli albori l’emergere di un senso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] a Samotracia); culti ctonii (riservati agli dei dell'oltretomba, Ade, Ecate C. non sono stati rinvenuti votivi o oggetti che permettano di chiarire le modalità di poi il tempio canonico greco, è orientato con ingresso ad est. Nel santuario di ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] sui valori. La definizione dei valori come oggetti sociali significativi, anche a causa della sua la presenza di altri elementi che orientano l'azione sociale. Oltre ai valori i paesi europei ed esteso poi anche agli Stati Uniti e al Canada, ha ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...