Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] uniscano di fatto, e in che modo. Oggetti di tali legami sono le idee, i pensieri b) sono causalmente collegati gli uni agli altri (nel senso che un cambiamento In questo caso il processo non è più orientato in una direzione, ma non è nemmeno casuale ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] essa resta altrettanto controversa quanto lo era agli inizi. E tuttavia la psicanalisi è ipnotista, oltre ad essere diversamente orientato, l'aveva abbandonata, limitandosi le severe critiche di cui fu oggetto lo studio di Erikson non incoraggiarono ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] natura di penalità alla reazione sociale.
Le pene legali agli attributi fattuali sopra indicati ne aggiungono uno normativo, che come i quali il sistema penale si orienta cessano di essere oggetto di negoziazione.
La razionalizzazione del principio ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] comune, da parte di tutti noi, agli spettacoli naturali, ovvero la nostra reazione il fenomeno in forza del quale gli oggetti d’uso appaiono sempre più investiti di un’esperienza di genere proprio, che orienta e organizza il sensibile in funzione di ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] la valutazione, il giudizio, l’orientamento del gusto del pubblico. Se l sia il loro vero senso, e quanto oggettivamente valgano più di altre, ma piuttosto che tale non appartiene a noi ma a tutti, agli autori defunti come ai lettori che verranno. ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] , abilità – come pure degli strumenti, oggetti, manufatti e spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi a beni provenienti, ad es., dal medio o estremo oriente), incarna però molto bene il primo dei due modelli normativi ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] a orientare la tradizione giuridica di civil law verso una visione rigidamente fisicalista dell’oggetto della ) quanto alla terra in sé, poiché essa è stata data da Dio agli uomini perché la coltivino (e perciò non ai nativi che vivono di caccia ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] oggetti e i soggetti coinvolti nella situazione. Conoscenza, valutazione e catessi definiscono il tipo di orientamento - tra i rituali di deferenza caratterizzati da un avvicinamento agli altri e quelli caratterizzati dalla presa di distanza da essi ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] ciò che si può definire, in generale, un agire orientato 'in base al senso'. Infatti esso è assai le abitudini sono in qualche modo apparentate agli istinti, e non è da escludere ora visibile e assunto come oggetto di agire intenzionale. I costumi ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] di loro connessi ma anche distinti: un oggetto fisico di carta, che si può toccare della verifica di un mercato sempre più orientato al breve o brevissimo periodo.
E e selezionano le news da proporre agli iscritti. Un altro uso della newsletter ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...