L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] È grazie aglioggetti rinvenuti all'interno di recessi laterali, passati inosservati agli scavatori clandestini, sono le sepolture praticate nel più antico kurgan di Ulug Chorum. L'orientamento del defunto e dell'animale a est è un tratto comune alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G. Kunert, da ultimo orientato verso un planetario catastrofismo, E. Strittmatter, il più avanzato, almeno agli inizi, in una satireggiante e la biografia fittizia, dove l’avvicinamento all’oggetto dell’analisi è condotto secondo modalità che vanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] all’altro il colpo mortale. A oriente i Sasanidi lottarono per arginare l’infiltrazione corte, generando una letteratura vicina agli avvenimenti dell’I. e dell minori si mantennero fedeli alla tradizione sasanide (oggetti d’argento e di bronzo: vasi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] non c'è dubbio che le regioni del Vicino Orienteoggetto dell'a. orientale sono state lo scenario di sec., una grande rilevanza è stata data all'indagine archeologica relativa agli ultimi mille anni dell'enorme regione situata a sud del Sahara che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] non c'è dubbio che le regioni del Vicino Orienteoggetto dell'a. orientale sono state lo scenario di sec., una grande rilevanza è stata data all'indagine archeologica relativa agli ultimi mille anni dell'enorme regione situata a sud del Sahara che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] inizi del VI sec. a.C. nacquero in Asia Minore e nel Vicino Oriente nuove entità politiche sovranazionali, la Media a est e la Lidia a ovest, tombe femminili), quella degli oggetti di pelle, pietra, osso e metallo era riservata agli uomini. L'uso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] questi, i periodi V e VI corrispondono agli ultimi secoli della stessa età della Regionalizzazione, e l'inventariazione di circa 38.000 oggetti. M.D. sorse su di un'" prive di corredo, sono a fossa, orientate nord-sud e coperte con volte aggettanti ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di sarcofago ligneo, in cui l'inumato è orientato con la testa a sud-est, e di collina tra i fiumi Liao e Hun, fu oggetto di quattro campagne di scavo tra il 1973 sulla media-bassa valle del Huanghe. Grazie agli scavi condotti in un gran numero di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del Vicino Oriente, detiene ancora il primato della documentazione architettonica monumentale, oggetto di studi quello di Anu-Adad in mattoni crudi con rinforzi di pietre agli angoli. La natura del terreno condizionava fortemente la scelta della ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...