Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] in alcuni casi, notare una continuità nella rappresentazione delmondodel romanzo. Dal punto di vista della raffigurazione, , infatti, è solitamente rappresentata con un’acconciatura di origine popolare, diffusa in area brianzola tra i secoli XVII ...
Leggi Tutto
Ieri gli elettori groenlandesi sono stati chiamati a un voto che potrebbe segnare un punto di svolta nella storia dell'isola. Per lungo tempo sotto l'egida della Danimarca, la Groenlandia ha progressivamente [...] ha 56mila abitanti, la maggior parte dei quali di origine indigena Inuit, e occupa una posizione strategica nell'Atlantico ridefinire i rapporti della Groenlandia con il resto delmondo. Se il fronte indipendentista dovesse rafforzarsi, si aprirebbe ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] gli altri e ora Allianz conta in totale otto stadi in tutto il mondo col suo nome). Nel 2024, inoltre, la Juventus ha ceduto ad Allianz anche il naming rights del suo centro sportivo di Vinovo, dal 2006 quartier generale degli allenamenti di tutte ...
Leggi Tutto
Lo diciamo subito: siamo di parte. Abitiamo a Rho dal 2009, anno in cui lasciammo Milano e una tendenza diventata oggi evidente e insopportabile: quella della gentrificazione, con interi quartieri trasfigurati [...] alberati, come quello dei bagolari a ridosso del centro e quello dei tigli monumentali vicino a tratti provinciale, a tratti aperta al mondo e ai cambiamenti, con un tessuto sociale di lastricati di probabile origine romana scoperti proprio sotto il ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] , non solo militarmente, ma anche culturalmente. Nel mondo post-guerra fredda, il fascino esercitato dalla superiorità tornando poi, nei loro Paesi d’origine, con una visione più favorevole nei confronti del gigante asiatico.Eppure, sebbene la Cina ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] .La rotta del Mediterraneo centrale, che collega il Nord Africa all’Europa, rimane una delle più pericolose al mondo. I numeri stato segnato da una crescente instabilità politica nei Paesi di origine e transito, come Libia e Tunisia, oltre che da ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] delmondo vista dalla prospettiva dello zucchero, in qualsiasi sua forma, dalla canna alla barbabietola fino agli sciroppi sintetici, e a qualsiasi latitudine geografica (dall’India in cui, pare, la coltivazione e lavorazione abbia avuto origine ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] digressione sulla leggenda di Nambi e Kintu, considerata all’originedel popolo Baganda, nell’Uganda centrale, ci permette di worldWith what we want to see.[6][1] «Io sono parte del nostro mondo/ vivo qui in quanto figlia di mio padre/ non cerco di ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] processi di costruzione dell’idea delmondo occidentale, offrendo strumenti intellettuali per decifrare gli così tanta variazione tra di esse, che due persone di origine europea possono essere geneticamente più simili a una persona asiatica di ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] calarsi nella complessa tortuosità dell’uomo e delmondo senza che un manicheismo banale o un questo slancio. La prossimità pericolosa di opera e vita, la cui origine si può rintracciare nella lettura inebriata dei decadenti e, in particolare, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...