La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] credenze e paure popolari, dando origine a persecuzioni, roghi e alla formazione di concetti riguardanti i poteri delle streghe e il sabba, e a un dibattito teologico e scientifico senza eguali in altre parti delmondo.C’è stato un fattore scatenante ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] diversi, adeguati al mondo attuale»*.Travestimento a-sociale e giustizia socialeIl brano Cosplayer esegue l’analisi del social-individualismo dell’oggi, spiegato dall’autore con l’allegoria del cosplay (parola macedonia di origine nipponica, shorturl ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] di poche presenze liguri) che può alludere alla stirpe, all’origine, come in Dante, oltre che alle sementi raccolte per la giocando coi suffissi, il papero più ricco delmondo si ritrova in un mondo parallelo dove replica molte gag di Villaggio, ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] , è incalcolabile. Basterebbe tornare a questa essenzialità (impossibile da travisare inconsapevolmente) per ribadire che, fin dall’originedelmondo, nessuna supremazia naturale di un genere sull’altro è stata disposta per legge divina. L’uomo, in ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] Cenerentola ha più volte a che fare con il mondodel sottoterra» (Rak, 10). La gatta Cenerentola, in padre a finire fra le braccia di un vecchio popolano perché «prima origine della salvezza della figlia» (Basile, 943), cioè padre dei ragazzi ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Emilio Lepido, tutore del re Tolomeo V d’Egitto; in Calabria, invece, l’antica R(h)egium è di origine preindoeuropea e potrebbe indicare elevazione del terreno’ e poi ‘rocca’. Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] animo’) e swag (‘figo’).La cantautrice guarda la sua culla d’origine – in parte simile a lei – sulla vetta dei boschi verticali, tanti antieroi che ormai è diventato una metafora delmondo contemporaneo. Mi piace raccontare di queste vicende personali ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male delmondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] “sedakate”, da Neil Sedaka, il cantante americano (ma d’origine russa e polacca) di Oh! Carol, dedicata a Carole King ecc.«C'è gente che ama mille cose e si perde per le strade delmondo. Io che amo solo te, io mi fermerò e ti regalerò quel che ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] ancora qui oggi, non soffriremmo più. Per me la guerra è l’origine di tutte le povertà e di ogni cosa che è male nella al telegiornale e comprendono meglio chequello accade in una parte delmondo coinvolge e colpisce tutti. Nessuno è al sicuro con ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di volta in volta diversa. All’origine c’è, naturalmente, la scena clou di Amore e Psiche, la fiaba incastonata Ma i nani risposero: – Non la cediamo per tutto l’oro delmondo – Regalatemela allora – egli disse – non posso vivere senza veder ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...