FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] epiteto di "Castiglionese", che però lascia indeciso il luogo d'origine tra le varie località della Toscana con questo nome.
Il un ritratto sociologicamente non convenzionale di questo mondo. Nell'opera più fortunata del F., la Cinnia, il paesano ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] e di Federico II i nuovi protagonisti di un racconto d'origine orientale, in cui l'imperatore si giustificava di fronte al corte e del potere siciliano: è senz'altro vano voler spingere troppo in là il gioco delle attribuzioni in un mondo in cui i ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] del secolo XV. Dati più precisi riguardano il luogo d'origine: nella dedicatoria a don Álvaro de Luna del . Masi, Echi ficiniani dal dialogo "Torricella" di O. L. al "Mondo savio / pazzo" del Doni, in Filologia e critica, XVII (1992), pp. 22-72; Index ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] di una certa alterezza di origine aristocratica. Iniziata nel 1781 una In questi salotti, in cui erano ancora vivi i ricordi del padre della B., recatosi a Parigi nel 1766, e funzione di primo piano nel suo mondo affettivo e familiare. Fu per ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] malinconia elementare che trae origine dalla contemplazione della terra affaticata" così tipiche del Fraccacreta.
Dopo i rivelano una ricerca musicale nuova - e dove il piccolo mondo domestico con la sua dolcezza privata, o i richiami misteriosi ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] , sono state ristampate e corredate di un'introduzione del Guagnini.
Un accostamento iniziale all'E. può essere d'anima, cit., pp. XXXIII-XLI); Id., Diquesto libro e di un altro mondo, saggio premesso a G. Bami, La Buffa, Milano 1950, pp. 9-17, e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] notorietà, ricerca di consenso e riconoscimenti da parte del gran mondo.
A giudicare dai primi risultati conseguiti, si Dunque, all'origine della sua decisione di togliersi la vita vi fu una crisi depressiva.
La registrazione del decesso, effettuata ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] origine spagnola.
Marin Sanuto, che pubblicò i componimenti della C., ci dà la notizia del casato del marito; una variante del un sonetto di risposta. Ebbe inoltre dimestichezza con il mondo delle arti figurative: nelle Rime, infatti, fa menzione ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] in patria, di conoscere il mondo culturale e religioso della "Franchia sec. XII) inglobò varie novelle di disparata origine, e in questa sua ferma arricchita è limitati dati disponibili nella seconda metà del secolo scorsoi che il Peregrinaggio non ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] costringendolo inoltre, ancora studente, ad entrare precocemente nel mondodel lavoro, dapprima con saltuari incarichi di cascherino e di e aggiornare la già ricca biblioteca, costituita all'origine con lo scopo preciso di offrire un utile e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...