• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
377 risultati
Tutti i risultati [9166]
Filosofia [377]
Biografie [2115]
Storia [1092]
Medicina [705]
Religioni [728]
Arti visive [660]
Diritto [619]
Temi generali [515]
Biologia [453]
Letteratura [537]

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] il Sole o di mutare la pietra in uomo, violando la legalità scientifica della Natura), quanto quello, più grave, di dissezione e anche di vivisezione. A differenza degli alessandrini delle origini, Galeno operava soltanto su animali, in primo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] proprietà fisiche della materia al funzionamento dei sensi nell'uomo. Questo dell'origine delle specie. Queste teorie alternative rappresentavano concezioni nuove della formazione dell'individuo, della storia della Terra e della sopravvivenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica Henri Hugonnard-Roche La tradizione della logica aristotelica Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] ' genere di 'uomo'). Si possono inoltre ricordare: la divisione relativa alla specie, che si dice della forma di un individuo di commento dei testi della logica greca è stata certamente, almeno in parte, all'origine delle opere dei più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Classi medie

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi medie Angelo Pichierri Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] origine delle teorie della proletarizzazione, con le quali tanti marxisti cercheranno in seguito di spiegare e prevedere l'evoluzione della vecchia e della Political man, New York 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963). Lockwood, D., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] Medioevo attraverso due percorsi principali: il primo aveva origine dal Libro III della Fisica e dal Libro I del De caelo ? Per esempio, la proposizione ambigua 'è necessario che ogni uomo sia un animale' (omnem hominem esse animal est necessarium) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] come uno «scherzo», il «capriccio erudito» di un uomo anziano (p. 125). I funerali londinesi del grande inglese 1989, pp. 67-104. M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell’Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1990. M. Segre, In the wake ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Edward Grant La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Teologia [...] aspetti della carità, o Spirito Santo, si domandava se si dovesse ammettere che lo Spirito Santo potesse accrescersi nell'uomo, nei corpi terrestri e se i pianeti fossero all'origine della diversità di costumi che caratterizza la specie umana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Yung Sik Kim Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Il [...] dai neoconfuciani, una delle principali fu la ricerca della fonte, o origine, della scienza morale, che Terra. A volte questo parallelismo si trasformava in un'identità, per cui l'uomo risulta essere una sola cosa con il mondo di cielo e Terra e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Sarpi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Sarpi Adriano Prosperi L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Maria Graziani in occasione della candidatura a vescovo di Caorle: era, secondo loro, «uomo che possa credere qualcosa dell’evoluzione della Chiesa. Di una considerazione amara e polemica della situazione e delle origini remote della decadenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONGIURA DELLE POLVERI – MARCANTONIO DE DOMINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti

IBN SABIN

Federiciana (2005)

IBN SA῾BĪN Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo. Abū Muhammad [...] , sul lato africano dello Stretto di Gibilterra, I.S. vi acquisì presto fama di uomo santo e sapiente che suo insegnamento galvanizzava. Fra questi, il poeta mistico al-Shushtarī, di origine andalusa (era nato a Cadice), che lo incontrò durante un suo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALESSANDRO DI AFRODISIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN SABIN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali