• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2254 risultati
Tutti i risultati [2254]
Biografie [272]
Temi generali [218]
Filosofia [200]
Arti visive [188]
Fisica [169]
Storia [182]
Religioni [168]
Astronomia [133]
Letteratura [130]
Scienze demo-etno-antropologiche [123]

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] antidiluviane (IV-V); 4. il diluvio (VI-IX); 5. la dispersione dei popoli (X-XI). La cosmogonia (Gen., I). - L'origine dell'universo ci è presentata a) con uno stile quasi lapidario; b) quale una creazione di Elohim (Dio), esclusa l'eternità sia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

TEOGONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOGONIA (gr. ϑεογονία: ϑεός "dio" e γονή "generazione") Nicola Turchi È la narrazione della nascita degli dei, quale si trova nelle credenze mitiche di tutte le religioni naturali di popolazioni sia [...] che in dette narrazioni la teogonia è strettamente connessa con la cosmogonia da cui dipende come secondo momento dell'origine dell'universo e dell'uomo (v. cosmogonia). E questo accade non solo perché la nascita degli dei segue alla formazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOGONIA (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] non furono che le cause occasionali di stati d'animo la cui origine prima e i cui elementi di sviluppo il L. trovava tutti la sintesi, in questo la giustificazione della visione che il L. aveva della vita dell'uomo e dell'universo. Tra l'una e l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

idrogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrogeno idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] 661 e). L'i. appartiene al primo gruppo del Sistema periodico degli elementi; è l'elemento più abbondante dell'Universo, origine, insieme all'elio, di tutti gli altri elementi (v. nucleosintesi stellare); si rinviene associato all'ossigeno nell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] degli esseri viventi. Il suo trattato di medicina si apre infatti con una breve cosmologia in cui è descritta l’origine dell’Universo attraverso la separazione di tre elementi: il caldo, la terra e l’aria. A partire dal caldo contenuto nella terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] su questioni teologiche importanti. La discussione sulle cause includeva, per esempio, la ricerca dell'origine dell'Universo e ruotava intorno alla questione della Creazione divina del mondo. Le speculazioni sulla materia e sul mutamento avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] umano non sia stata sufficiente per permetterci di giungere alla comprensione di alcuni quesiti, come l’origine dell’universo e l’autocoscienza della materia. Ma è stata anche avanzata l’ipotesi che il secondo principio di termodinamica non sia ... Leggi Tutto

GRAVITA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Gravità quantistica Carlo Rovelli Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] varie teorie proposte. Fra tali fenomeni, i più importanti riguardano le proprietà termodinamiche dei buchi neri e l’origine dell’Universo. Buchi neri Quando una stella esaurisce il combustibile nucleare che l’alimenta, e quindi termina di bruciare ... Leggi Tutto

TEISMO E ATEISMO

XXI Secolo (2009)

Teismo e ateismo Eugenio Lecaldano Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] e propri movimenti si sono diffusi nel mondo occidentale per difendere la verità letterale della spiegazione creazionistica dell’origine dell’universo, contenuta nell’Antico Testamento (i cosiddetti creazionisti scientifici): cosa che secondo alcuni ... Leggi Tutto

materialismo

Dizionario di filosofia (2009)

materialismo Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] di materia (➔). Tendenze materialistiche nel pensiero greco In certa misura, all’interno delle mitologie antichissime circa il caos, l’origine dell’Universo, la struttura della Terra, il concetto di una materia, corposa, resistente al tatto, che è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 226
Vocabolario
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali