• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [8661]
Arti visive [791]
Biografie [1128]
Storia [702]
Medicina [644]
Diritto [688]
Biologia [530]
Archeologia [601]
Temi generali [484]
Geografia [352]
Religioni [384]

OCEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCEANO (᾿Ωκεανός) H. Sichtermann È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] xiv, 200 ss.) e ciò mette in luce un tratto caratteristico della sua natura. Nel Prometeo di Eschilo egli tenta di fare da intermediario egli è però assimilato largamente ad altre divinità marine, specie a quelle dei fiumi. Compare in questa posa sui ... Leggi Tutto

GUERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Pietro Emanuela Bianchi Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] Opere - in prevalenza destinate alla sua zona d'origine, il Valdarno - compiute quando lo scultore ricoprì ), che ha dirette tangenze con le opere di Romanelli, specie per la presenza dei dettagli dell'arredo e del costume, e il ritratto in bronzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IO E. Paribeni (᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo. Sacerdotessa della grande [...] può supporre che Argo fosse in origine un cane da guardia − viene poi invece, e in specie nell'anfora prossima a p. 263; id., in Jahrbuch, XVIII, 1903, p. 37 (con catalogo delle raffigurazioni di I.); A. Cook, Zeus, Cambridge 1914, p. 437; S. ... Leggi Tutto

TAKHT-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam) C. A. Pinelli Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] in pietra chiara. La costruzione, che in origine doveva essere perfettamente quadrata, fu considerata dallo Poco sopra la base della collina si trova un'alta piattaforma trapezoidale, tagliata alla sommità di una specie di promontorio secondario. ... Leggi Tutto

DI FACCIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio Gioacchino Barbera Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] Giovanni, di una parte dell'eredità paterna in Niella (Meli, 1952-53), si credeva che il D. fosse di origine genovese (Cosentino, 1878; della tradizione locale, nel solco della corrente gaginiana - specie per l'uso di lesene esterne e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – MATTEO CARNILIVARI – AGOSTINO RIVAROLA – NIELLA TANARO – RINASCIMENTO

JACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMO da Pesaro Maura Picciau Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] della ceramica, non è da escludere che J. abbia ricevuto un'educazione paterna all'arte figulina e che all'origine vi sia stata una bottega familiare. Allo stato attuale degli studi, J. presenta aspetti suscettibili di indagine, in specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] Grisostomo (che era dei Grimani) "formando anche una specie di Anfiteatro, coll'aggiungere altri sessanta Palchi, otto della scena, "il tutto con cere e Chioche [lampadari] illuminato Grandiosamente". Il teatro, già molto allungato, aveva in origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

IACOVETTI, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] origine corsa per decorare l'altare dedicato alla santa in S. Maria della Verità a Viterbo (oggi conservata nel Museo civico della il Ghirlandaio. Altro apporto decisivo, specie per la resa delle prospettive e dello spazio, fu quello di Benozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDEL, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Leonida Annamaria Bernucci Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] riconducibili all'illustrazione del romanzo storico e dei feuilletons, specie francesi, di Grandville (J.-I.-I. Gérard), disegni apparvero sulla Domenica dei fanciulli (1900-1928), a cura della Paravia, e per l'editore G. Carabba di Lanciano illustrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAREGGIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] due saloni, con un gusto di chiara origine romana, le statue e i busti che delle Vigne, iniziato qualche decennio prima da D. Parodi, che aveva scolpito una nicchia con il Battesimo di Cristo. Il C. racchiude questo gruppo centrale in una specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 80
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali