• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5522 risultati
Tutti i risultati [5522]
Biografie [935]
Storia [548]
Diritto [421]
Religioni [398]
Lingua [422]
Temi generali [379]
Letteratura [370]
Arti visive [320]
Medicina [266]
Filosofia [221]

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] ricevute dai nostri maestri, nella terra che le aveva dato origine si verificò uno svolgimento che procurò ad essa forme più nella prima parte in cui è tollerata la ripetizione delle parole; tranquilli e melodici nella seconda; atti all' ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARC'ANTONIO INGEGNERI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – SANTORRE DEBENEDETTI

ALARICO I

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] , l'eco delle parole con cui S. Girolamo, all'annunzio della catastrofe, presagiva nella rovina dell'Urbe, la salvarsi a prezzo d'oro, e lasciando che 40.000 schiavi d'origine barbarica, reclamati da A., se ne allontanassero. Una seconda e una ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO D'AQUITANIA – IMPERO D'OCCIDENTE – PENISOLA BALCANICA – GALLA PLACIDIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARICO I (2)
Mostra Tutti

BOPP, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] delle origini della flessione, verificando la teoria dell'origine organica (cioè quella secondo cui le modificazioni flessionali della grammaticali; le sue osservazioni di analisi pura della parola arioeuropea e del suo sistema flessionale furono ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE MALEOPOLINESIACHE – LINGUE CAUCASICHE – PRUSSIANO ANTICO – ETIMOLOGICAMENTE – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOPP, Franz (1)
Mostra Tutti

EPIGENETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] Conrad Hal Waddington (1905-1975), dalla fusione delle parole genetica (la branca della biologia che studia i geni e l’ereditarietà sani o da individui affetti da patologie di origine genetica) per produrre modelli cellulari umani, utilizzabili in ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGENETICA (2)
Mostra Tutti

BALTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] , Heidelberg 1923. Il lessico baltico è illustrato con il raffronto dello slavo da R. Trautmann, Baltisch-slavisches Wörterbuch, Gottinga 1923. Sulle parole d'origine straniera nelle lingue baltiche: A. Brückner, Litu-slavische Studien, Weimar ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO PRUSSIANO – LINGUE BALTICHE – LINGUE IRANICHE – ÈRA CRISTIANA – LINGUE SLAVE

ARCHIBUGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] archibugio, che deriva dal francese, ha subito l'influenza delle parole arco e bugio "perforato". L'arma originaria, detta di accensione, congegno che tardò parecchi anni a diffondersi. L'origine di questi archibugi è incerta: alcuni l'ascrivono a un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BASSO TEDESCO – PIETRA FOCAIA – TACCA DI MIRA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIBUGIO (1)
Mostra Tutti

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORTO, Mare (XXIII, p. 899) Harold Henry ROWLEY I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto. Le scoperte. - La prima [...] il Maestro di giustizia e in cui si allude alle origini della setta. Frammenti di questa stessa opera sono stati trovati modo commemorativi della morte del Maestro o che intendessero significare qualsiasi rapporto con lui. Alcune delle parole di Gesù ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ETÀ MESSIANICA – QUARTO VANGELO – CRISTIANESIMO – MESSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti

ARS NOVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] dell'alfabeto che in realtà erano le iniziali delle parole indicanti, in modo equivoco, il criterio informatore della Forma tipica e assai diffusa fu la caccia, la quale in origine descriveva una scena di caccia, ma in seguito servì a rivestire ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GUILLAUME DE MACHAUT – ANTONIO SQUARCIALUPI – MARCHETTO DA PADOVA – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARS NOVA (1)
Mostra Tutti

AMG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] di governo militare ebbe inizio fin dal primo giorno dello sbarco alleato in Sicilia, il 10 luglio 1943; con le truppe combattenti presero terra il colonnello americano, di origine italiana, Charles Poletti (in seguito diventato assai noto in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIE DELL'ITALIA – VITTORIO EMANUELE III – GUARDIE DI FINANZA – HAROLD ALEXANDER

TAO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAO. Franco Gatti – Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] vede l’origine delle principali scuole filosofiche (scuola dello yin e dello yang, confucianesimo, taoismo, (trad. it. in 2 voll.,Torino 2000); A. Cadonna, “Quali parole vi aspettate che aggiunga?”. Il Commentario al Daodejing di Bai Yuchan, maestro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NEOCONFUCIANESIMO – CONFUCIANESIMO – DENG XIAOPING – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 553
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali