FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] letteratura e in generale per il mondo dell'arte. I suoi primi ricordi in proposito i suoi soggiorni nella provincia di origine, dove in questi anni aveva continuato ad un solo corrispondente, si veda Soltanto le parole. Lettere di e a E. F. (1933 ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] situazione quasi analoga dell'Hypnerotomachia Poliphili. D'altra parte le paroledell'Anselmi a proposito dell'episodio vissuto del sostantivo lupa: lupa dell'antica koina e lupa di Conegliano, luogo d'originedella nobile famiglia dei Lupi a ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] inferiore al 3%, o, in altre parole, tale che il 97% degli individui dello stesso sesso e appartenenti al medesimo gruppo ai nani è chiaramente espressa nel mito che narra l'originedella 'bevanda di poesia e di saggezza' confezionata in seguito ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Bembo scrisse al G. con la data 11 ag. 1535 in occasione della morte della Morosina, e in data 27 marzo 1546 da Roma in cui si esse avessero avuto origine da un dialogo avvenuto con il G. e che quindi dalle sue parole traessero sostentamento, ma ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] il rapporto vincolante con la famiglia d’origine (anche se alla villa di Ca’ della Nave a Martellago, nucleo di ispirazione del del testo più emblematico, Come se fosse un ritmo, la parola si affidava a uno stile verbale di minuscoli segmenti visivi e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] grazia e maestria" e "platonica modestia", immuni da "quelle parole vane e lascive che tanto paiono in altri aver occupata la tra turchi e persiani.. sino al.. 1597... Con un sommario dell'origine de' turchi e vite di tutti i prencipi di casa ottomana ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] ad un tale che lo derideva per il suo piccolo cavallo con le parole: "Tu gli insegni a camminare, ma dove hai imparato quest'arte?", rispose della trasmissione dell'intelligenza nell'atto della generazione, dell'origine del calore animale, della ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] dobbiamo credere alle sue parole, ebbe grandissima parte nei Commentariorum Aquileiensium libri octo dell'amico Giovanni Candido 165-167e Ceruti, pp. CIV-CVII). Accenni all'originedella famiglia in quasi tutta la bibliografia relativa a ciascuno dei ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] libro: "Vieni e raccogli delle tue poesie e delle tue prose ogni schiera, e le paroledella tua esultanza, dalla più grande il Bisbidis un'interessante manifestazione di espressionismo linguistico delleorigini. Tutte le poesie italiane di I. sono ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] la tesi "italicistica", ma senza contaminazioni fra "nazionalistiche" o di "primato", delleorigini etrusche (cfr. Antologia, t. XXXVIII [1830], n. 112, pp. 51-53; con parole, fra parentesi, significativamente assai simili a quelle che un secolo dopo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...