• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [8446]
Biografie [1112]
Arti visive [782]
Storia [687]
Medicina [628]
Diritto [685]
Biologia [520]
Archeologia [595]
Temi generali [482]
Geografia [344]
Religioni [374]

Collo

Universo del Corpo (1999)

Collo Patrizia Vernole Red. Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] sostenuta dalla colonna quando fende l'acqua durante i movimenti dell'animale. Nella specie umana, il collo ha forma di tronco di cono, in parte dall'arco ioideo; in questo modo si origina la parte ventrale del collo e, contemporaneamente, la zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO ADIPOSO

larve

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

larve Giuseppe M. Carpaneto Animali in via di sviluppo Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] : per i pesci le forme giovanili rappresentano una strategia della specie per produrre un grande numero di figli, contando sulla due lobi che daranno origine ai lembi del mantello su cui si svilupperanno le valve della conchiglia. Tutte queste forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CETRIOLI DI MARE – RICCI DI MARE – STELLE MARINE – INVERTEBRATI – ACQUA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larve (2)
Mostra Tutti

celacanto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

celacanto Anna Loy Il pesce che ha visto i dinosauri Il celacanto è un fossile vivente, unico rappresentante attuale di un gruppo di pesci contemporanei dei dinosauri, a lungo ritenuto estinto circa [...] . Ci vollero ben 14 anni di intense ricerche prima di poterne pescare un nuovo esemplare nell'arcipelago delle Comore, probabile luogo di origine anche del primo esemplare: nel 1998 una coppia di biologi americani, Mark e Arnaz Erdmann, in viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSSOPTERIGI – EAST LONDON – ARCIPELAGO – VERTEBRATI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celacanto (1)
Mostra Tutti

evoluzione reticolata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

evoluzione reticolata Alessandro Minelli La struttura ramificata dell’albero si presta bene a rappresentare i rapporti di parentela tra le diverse specie, nella misura in cui essi corrispondono al modello [...] dei fenomeni più notevoli di evoluzione reticolata, in particolare di quelli che hanno dato origine al mitocondrio della cellula eucariote e al cloroplasto della cellula vegetale. Il mitocondrio deriva da un α-proteobatterio inglobato, forse più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali