• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1243 risultati
Tutti i risultati [1243]
Biografie [312]
Storia [181]
Religioni [154]
Arti visive [107]
Letteratura [81]
Temi generali [62]
Geografia [47]
Diritto [60]
Filosofia [58]
Archeologia [60]

Tarski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tarski Tarski Alfred (Varsavia 1901 - Berkeley, California, 1983) logico e matematico polacco. Di origine ebraica, nel 1923 cambiò il cognome originario, Teitelbaum, in Tarski. Nello stesso anno ottenne [...] il dottorato di ricerca con una tesi sulla teoria degli insiemi e pubblicò con S. Banach un testo contenente quello che oggi è chiamato paradosso di → Banach-Tarski (sulla possibilità di decomporre la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → LÖWENHEIM-SKOLEM – PARADOSSO DI → BANACH-TARSKI – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI MODELLI – LINGUAGGIO FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarski (4)
Mostra Tutti

HINRICH, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hinrich, Hans Riccardo Martelli Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] alla fine degli anni Trenta, per motivi razziali (era di origine ebraica) cercò rifugio in Italia, dove diresse con mano felice e garbato mestiere commedie e film in costume, e dopo la guerra intraprese una brillante carriera di caratterista. Debuttò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CARMINE GALLONE – ETTORE GIANNINI – OSVALDO VALENTI – RUDOLF ARNHEIM

Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanna Vincenzo Presta Madre di s. Domenico, discendente della famiglia d'Asa; sposò il nobile Felice de Guzman. D. ne fa menzione nell'espressione esclamativa oh madre sua veramente Giovanna, / se, [...] in bocca a s. Bonaventura nel mentre che questi tesse l'elogio di s. Domenico. Il nome è di origine ebraica: Giovanni significa ‛ Iehova è benigno '; s. Girolamo interpreta " Dominus gratia eius ". Quindi G. vale la " graziosa " (Anonimo), la " piena ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DA PISA – TEODORICO – ROMANIA – EBRAICO – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna (1)
Mostra Tutti

Konrad, Gyorgy

Lessico del XXI Secolo (2012)

Konrad, Gyorgy Konrád, György. – Scrittore ungherese (n. Berettyóújfalu 1933). Appartenente a un’alta borghesia di origine ebraica, ha conosciuto giovanissimo l’occupazione hitleriana, l’antisemitismo [...] e la perdita di parenti nei campi di sterminio. Nel 1956 ha partecipato alla rivolta ungherese antisovietica. Le crescenti pressioni e difficoltà quotidiane esercitate verso i dissidenti lo hanno indotto ... Leggi Tutto

Taubes, Jacob

Dizionario di filosofia (2009)

Taubes, Jacob Filosofo e teologo austriaco (Vienna 1923 - Zurigo 1987). Di origine ebraica, si trasferì con la famiglia a Zurigo nel 1936, dove studiò filosofia e storia, laureandosi nel 1947 con una [...] Nietzsche. Dopo aver insegnato sociologia delle religioni nell’univ. ebraica di Gerusalemme, nel 1956 fu chiamato come prof. di concezione gnostico-apocalittica del tempo come fine e origine, interrogando alla luce di questa concezione il percorso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – COLUMBIA UNIVERSITY – LETTERA AI ROMANI

RIMET, Jules

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIMET, Jules Ruggero Palombo Francia. Theuley les Lavoncourt, 24 ottobre 1873-Suresnes, 15 ottobre 1956 È conosciuto come 'il padre della Coppa del Mondo'. Nato in una famiglia della piccola borghesia, [...] 1938 consentì alla Germania, che aveva appena annesso l'Austria, di schierare cinque giocatori austriaci e di escludere quelli di origine ebraica. Nel 1948 la Coppa del Mondo prese il nome di Coppa Jules Rimet, per decisione della stessa FIFA da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – AMSTERDAM – URUGUAY – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMET, Jules (1)
Mostra Tutti

Diamond, Jared

Lessico del XXI Secolo (2012)

Diamond, Jared Diamond, Jared. – Fisiologo, ornitologo e saggista statunitense (n. Boston 1937). Di origine ebraica e formazione scientifica in parte britannica (PhD a Cambridge), D. è noto al grande [...] pubblico soprattutto per due suoi libri sulla storia e la geografia dell’intera umanità: Guns, germs, and steel: the fates of human societies (1997; trad. it Armi, acciaio e malattie: breve storia degli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGLOBALIZZAZIONE – TERZO MONDO – STATI UNITI – EURASIA – MIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diamond, Jared (1)
Mostra Tutti

Hasse

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hasse Hasse Helmut (Kassel, Assia, 1898 - Ahrensburg, Schleswig-Holstein, 1979) matematico tedesco. Diede importanti contributi in algebra, topologia e teoria dei numeri. Dopo gli studi a Kassel e Berlino [...] , sulle curve ellittiche e di topologia. Nel 1933, con l’avvento al potere dei nazisti, ben 18 matematici di origine ebraica dovettero lasciare il loro incarico all’università di Göttingen, tra cui H. Weyl. Hasse accettò di ereditarne la cattedra e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI

Landauer, Gustav

Dizionario di filosofia (2009)

Landauer, Gustav Scrittore, filosofo e uomo politico tedesco (Karlsruhe 1870 - Stadelheim 1919). Figlio di un commerciante di scarpe di origine ebraica, studiò germanistica e filosofia, prima di stabilirsi [...] (1889) a Berlino, dove strinse amicizia con Mauthner. Autore di racconti, traduttore di scritti letterari, poetici e politico-filosofici (tra cui quelli di P. Kropotkin, che L. conobbe a Londra), divenne ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PANTEISTICA – ANARCHISMO – METAFISICA – KARLSRUHE

Pietro Alfonsi (o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshe Sefardi)

Dizionario di filosofia (2009)

Pietro Alfonsi (o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshe Sefardi) Pietro Alfonsi (o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshé Sefardí) (n. Huesca forse 1062- m. ivi forse [...] 1140). Letterato, medico e astronomo di origine ebraica attivo prima alla corte di Alfonso I d’Aragona, a Toledo, e poi probabilmente in Francia, e in Inghilterra presso Enrico I. Lo stesso re Alfonso I lo avrebbe introdotto al cristianesimo, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D’ARAGONA – ADELARDO DI BATH – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro Alfonsi (o Pedro Alfonso; lat. Petrus Alphonsi, ebr. Rabbi Moshe Sefardi) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 125
Vocabolario
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
purìm
purim purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali