ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] nome con l'avversario di Diomede, come a sottolineare la profonda affinità e quasi l'unità di azione dei due eroi.
U sul braccio sinistro come nel rilievo del Louvre, possa in origine aver rappresentato Ulisse.
La presenza di U. ritorna con ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] conosciuto, trae origine da una forma di strabismo provocato da uno spavento avuto nell'infanzia. Secondo il Passeri i gravissimo colpo per il Guercino che cadde in uno stato di profonda malinconia. Il duca di Modena, Francesco I, venuto a conoscenza ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] attorno ai monumenti principali e, finalmente, investigazioni sulle origini e lo sviluppo della scuola di scultori che fiorisce ad di sedili per creare così una fossa di orchestra più profonda e formare la conistra. Due scalette di tre gradini ognuna ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] distinto dalla spalla. Le altre forme tipiche sono coppe profonde a collo distinto svasato, bottiglie bio quadriansate con recentemente egli ha invece proposto che la T. R. B. si sia originata in un'area a N delle culture Cucuteni-Tripol'je. V. G. ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] frigidarium, calidarium, gymnasium: una piscina quadrata, profonda, circondata su tre lati da colonnati; una capitelli sgrossati del propileo. Ma la data più alta per l'origine del santuario è attestata dalla scoperta di capitelli "arcaici" di pietra ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] accadico, ma non si ha più creatività; la profonda trasformazione verificatasi nella società sumerica nel periodo accadico non consentiva un puro e semplice ritorno alle origini. Si assiste così ad una stanchezza spirituale solo apparentemente ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] leoni, oggi davanti alla chiesa di Quingentole, appartenessero in origine al portale del duomo.
Il 2 ott. 1400 Pierpaolo concluse l'altro dai vari restauri) che mostrano una profonda conoscenza della scultura toscana precedente, ed innanzitutto di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] con rilievi ispirati agli a. trionfali romani. La vòlta è profonda circa 32 metri.
L'architettura indiana più antica a MohenjoDaro presenta . di scarico; molto usata è anche la piattabanda.
L'origine dell'a. a tutto sesto, qualunque sia stata, non ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] altri luoghi della Toscana, in particolare a Prato, città d’origine della famiglia dove sia Alfonso, sia il figlio Giulio, sia da una serie di eventi calamitosi che determinarono una profonda crisi economica; a ciò si aggiunsero i riflessi negativi ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] a S, assai oltre la zona montuosa e comprende popoli di origine diversa e appartenenti al gruppo indoeuropeo, al gruppo uralo-altaico sia locali, sia d'importazione, che rispecchiano la profonda penetrazione, negli usi di una determinata parte della ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...