• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [4326]
Arti visive [438]
Biografie [815]
Storia [494]
Religioni [329]
Temi generali [282]
Diritto [286]
Archeologia [294]
Geografia [202]
Letteratura [247]
Medicina [219]

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Elena Lombardi POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] per Firenze la presenza del Laboratorio di restauro (origine dell’odierno Opificio delle pietre dure), attivo fin dal comprensione approfondita e diretta dei classici. Ma l’amarezza profonda di aver assistito alle calamità di ben due eventi bellici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – HERBERT PERCY HORNE

GIOVANNI di Corraduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Corraduccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437. Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] Camerino, e la presenza di forti componenti artistiche di origine umbra. In particolar modo sono state evidenziate le analogie esistenti metà del Trecento nella valle spoletina. In questa profonda adesione di G. ai fondamentali testi del Trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] un secondo ed un terzo. Così, quanto più sarà profonda la spalmatura di malta, tanto più reggerà alla vecchiezza calcio. I colori usati in questo genere di a. sono tutti di origine minerale (terre), tranne il nero che può essere vegetale o animale. ... Leggi Tutto

VASSALLETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VASSALLETTO E. Bassan Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo. Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] inaugurata dai V. si sostanzia di una profonda assimilazione dei modelli classici, dei quali dispone Smembrati e ricomposti nella cattedrale di S. Maria, essi furono in origine realizzati per conto del medesimo committente, il vescovo Lando, ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – JACOPO DI LORENZO – NICOLA D'ANGELO – CATTEDRA PAPALE – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLETTO (1)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO Red. La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] tolleranza per le altre religioni, rivelano la profonda influenza del rinnovamento etico e religioso di Zarathustra umana, inscindibilmente mista di bene e di male. Il problema dell'origine del male è risolto dal m. con un ipotesi dualistica, che ... Leggi Tutto

OLBIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. 2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] fiume nell'estuario del Dnepr. Molto probabilmente O. fu in origine uno stanziamento di pescatori che occupava sia l'isola di Berezan, del VI sec. a. C. essa subì una profonda trasformazione urbanistica secondo i principî ippodamei (v. ippodamo), con ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] da un giro di colonne corinzie, e decorato con fregi dorici (ora ricomposto nel museo) sotto il quale si apre una profonda cavità. Il Mingazzini ha identificato, sembra a ragione, questi due elementi con la base della statua della Fortuna e con il ... Leggi Tutto

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] preferiscono una forma di vaso molto profonda con il labbro leggermente aperto verso l 4) sembra confermare le tesi dello Zahn, secondo cui il tipo avrebbe avuto origine in Egitto. Poiché la coppa bronzea è stata datata nella seconda metà del ... Leggi Tutto

ARMI DA FUOCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] focone praticato in alto all'estremità posteriore. Dietro la culatta c'è una gorbia parimenti ottagona, profonda cm. 5 ca. ma forse più lunga in origine; per impostarvi un manico ligneo probabilmente una breve asta; tutto lo schioppo è lungo cm. 48 ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERE DA SPARO – RUGGERO BACONE – EGIDIO COLONNA – ALBERTO MAGNO – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI DA FUOCO (1)
Mostra Tutti

MAGINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Carlo Luca Bortolotti Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] e di generi alimentari primari, esplorato con profonda intelligenza pittorica, assemblato secondo una limpida di C. M., in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 465-472; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 44
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali