Franzen, Jonathan
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito [...] quel momento in poi la letteratura è diventata per F. una passione profonda e totalizzante, sfociata nel romanzo The twenty-seventh city (1988; quando la donna inizia a sospettare che all'origine dei fenomeni sismici vi siano le oscure macchinazioni ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] un tipico fenomeno di reazione, il quale trova la sua origine nella discrepanza esistente fra realtà e poesia in un dato , Fillia, Marinetti, Prampolini, Somenzi, Tato. ‟Le intuizioni profonde della vita congiunte l'una all'altra, parola per parola, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] i dadaisti e il Bauhaus. Questa è la controprova che all'origine di tutti i diversi tentativi di soluzione c'è comunque il rifiuto su Der blaue Reiter: ‟Un paio di anni fa provai profonda vergogna scoprendo che, per alcuni Lieder di Schubert, a me ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] tardo-settecenteschi e a cui come tale sembrava doveroso rendere omaggio, anche se ai più profondi moti ideali da cui ebbe origine il rinnovamento letterario ottocentesco essa rimase sostanzialmente estranea, tenendosi in disparte e coltivando le ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] alta letteratura riserbasi a pochi, atti a sentire e ad intendere profondamente; ma que' moltissimi che per educazione, per agi e dato distintivo, del particolare, e del semplice: ha, cioè, origine e trae motivo da quella cerchia d'interessi di cui s ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di guerriero o di rettore o di diplomatico; le profonde nicchie con le statue dei quattro fratelli. Episodio principale il tracollo, ne prevede la ricacciata nei ridotti spazi delle origini: «cette fameuse République court grand risque de se voir ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] per la sua poesia, egli ha avuto con quella lingua la più profonda comunanza di studio, e l'ha aiutata a conservarsi, ad « profondo conoscitore della letteratura e della cultura tardo medievale. In modo precipuo, egli tornava a indagare le origini ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tenerlo a bada, di fare in modo che sia lo stesso ‟profondo, profondo mare" a sorreggerlo. Se in Joseph Conrad, ancora erede del romanzo l'ossessione di Achab o il bianco della balena sono origine e meta del libro ma anche l'oltrepassano: i racconti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] al fine di acquisire una piena identità americana e cancellare le sue origini italiane.
In Canada, lo sport nazionale è l'hockey che droga per il popolo di un paese in perenne e profonda crisi politica ed economica emerge quale specchio di un'intera ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] scienziato modenese identifica, con questo accoppiamento, l'origine di una linea di pensiero fortemente ipotetico-deduttivo perché egli con tal tenerezza m'amò, e in insegnamenti cosi profondi mi ammaestrò, ch'ei fu mio sempre riverito signore, e mio ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...