• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3006 risultati
Tutti i risultati [3006]
Arti visive [397]
Fisica [349]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Biografie [179]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

tuttala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tuttala tuttala [agg. e s.m. invar. Comp. di tutta e ala] [FTC] [MCF] Termine usato per indicare brevem. un aeromobile mancante sostanzialmente della fusoliera e dell'impennaggio orizzontale (v. fig.); [...] in questo velivolo, detto anche ala volante, il ruolo dell'impennaggio orizzontale è assolto dagli elevoni e la stabilità direzionale è assicurata mediante timoni di direzione vincolati direttamente all'ala. I vantaggi dei t. derivano dall'aumentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuttala (1)
Mostra Tutti

bilogaritmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilogaritmico bilogaritmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e logaritmico] [ALG] Carta b.: carta graduata per tracciare diagrammi di funzioni in cui sia la graduazione orizzontale che quella verticale [...] sono logaritmiche (diagrammi in scala b.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

clinoscopio

Enciclopedia on line

Accessorio usato in radiodiagnostica, costituito da una tavola mobile (su cui poggia il malato) che può assumere con continuità tutte le posizioni tra quella verticale e quella orizzontale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

tangenza all'infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenza all'infinito tangenza all’infinito espressione intuitiva che equivale ad affermare l’esistenza di un asintoto. Per indicare che il grafico di una funzione y = ƒ(x) ha la retta r come asintoto [...] anche dire che r è tangente all’infinito a tale grafico. Per esempio, il grafico della funzione y = 1/x ha come asintoto orizzontale l’asse delle ascisse perché e quindi l’asse delle ascisse è tangente all’infinito al suo grafico. Il grafico di una ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – ASINTOTO – TANGENTE – ARCTAN

spalmatrice

Enciclopedia on line

Macchina per plastificare, gommare o paraffinare tessuti, carta ecc. È formata da un telaio di robusta lamiera portante una serie di cilindri d’acciaio ad asse orizzontale, alcuni dei quali folli (convogliatori), [...] altri posti in rotazione da un motore elettrico (alimentatore, spalmatore), con superficie cromata, satinata, gommata o rivestita con materiali speciali a seconda del tipo di collante o vernice da spalmare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MOTORE ELETTRICO – EMULSIONE – ACCIAIO

clinostato

Enciclopedia on line

Apparecchio con il quale si dimostra il geotropismo positivo della radice e quello negativo del fusto. È costituito da quattro porta-vasi girevoli intorno a un asse orizzontale con un periodo di rotazione [...] da 10 a 20 minuti. Con tale rotazione ininterrotta risulta mediamente nulla l’azione della gravità e le piantine crescono, nei vasi, nelle direzioni nelle quali furono messe al principio dell’esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GEOTROPISMO – FUSTO

TESSITURA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSITURA (XXXIII, p. 674) Lucia Morpurgo Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] . Nelle rappresentazioni figurate, probabilmente per la scarsa evidenza che avrebbe avuto nel disegno, non abbiamo traccia di telaio orizzontale, ma dobbiamo ritenere che Greci e Romani lo abbiano conosciuto, sia per i loro rapporti con l'Egitto dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – VIRGILIO – EGITTO – LIPSIA – TELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] prima per il rollio semplice ove si intenda per I il momento d’inerzia della n. rispetto al suo asse baricentrico orizzontale trasversale e con P(r−a) il coefficiente di stabilità statica longitudinale; tale periodo viene contenuto a valori di 4-5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

distretto

Enciclopedia on line

Economia D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] orizzontale e verticale (mediante tipiche forme di divisione gerarchica del lavoro) e alla specializzazione produttiva, con una propensione a un agire sinergico e operanti in una logica di natura sistemica. Nella moderna economia industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: IMPRESE TRANSNAZIONALI – ECONOMIA INDUSTRIALE – SILICON VALLEY – GRAN BRETAGNA – TIMISOARA

TACHEOMETRO e TEODOLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHEOMETRO e TEODOLITE Giovanni CICCONETTI . Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] (goniometri di secondo ordine), per quanto riguarda le condizioni b) e c) si può seguire questo metodo. Si collimi a visuale orizzontale un filo a piombo o uno spigolo ben verticale e si muova poi il cannocchiale in altezza. Se il centro del reticolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHEOMETRO e TEODOLITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 301
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali