• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [3006]
Biografie [179]
Arti visive [397]
Fisica [349]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

DUODO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò. Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] nei centri minori della Terraferma o del Levante, senza alcuna prospettiva di carriera, in una dimensione per cosi dire orizzontale, dove l'ultimo incarico espletato non superava il primo in ordine di prestigio o importanza. Tale fu l'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruisdael, Jacob van

Enciclopedia on line

Ruisdael, Jacob van Pittore (Haarlem 1628 o 1629 - Amsterdam 1682); figlio di Isaack, fabbricante di cornici e modesto pittore, si formò nella tradizione pittorica della scuola di Haarlem, forse con lo zio S. van Ruysdael. [...] paesaggisti del periodo. A questa fase appartengono larghe vedute panoramiche di Amsterdam e Haarlem, caratterizzate dallo sviluppo orizzontale del paesaggio e dal basso orizzonte, che sottolinea la luminosità del cielo (Veduta di Haarlem, Zurigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – GERMANIA – HAARLEM

Engelbart, Douglas

Enciclopedia on line

Engelbart, Douglas Ingegnere statunitense (Providence, Oregon, 1925 - Atherton, California, 2013). Noto soprattutto per avere inventato il mouse, è stato un pioniere  nella progettazione di un sistema informatico interattivo, [...] egli chiamò ‘indicatore di posizione X-Y per display’: era rivestito di legno, con due rotelline per il movimento orizzontale e verticale. Dopo la chiusura dell'Augmentation Research Center (fine anni Settanta), E. ha continuato le sue ricerche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – WORD PROCESSOR – CALIFORNIA – PROVIDENCE

KELLER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KELLER, Filippo Maria Grazia Ianniello Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 3, II [1877-78], pp. 303-306; Misure della componente orizzontale del magnetismo terrestre in alcune località nei dintorni di Roma, ibid., pp. 577-584; Considerazioni sulla misura della componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] solidi e si fece rappresentare da Jacopo dei Barbari con un dodecaedro di cristallo riempito d’acqua sino al diametro orizzontale. Attraverso Luca Pacioli, i corpi regolari arrivarono a Leonardo, che ne fece un problema di raffigurazione. NOTE 1 J.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

proiezione

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] p. quotate (o del piano quotato) Elementi di riferimento sono un piano π, che funge da quadro e che abitualmente si pensa orizzontale, e un’unità di misura u. Legge di rappresentazione: un punto P si rappresenta con la sua p. ortogonale P′ sul quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: METODO DELLA PROSPETTIVA – ASSONOMETRIA ISOMETRICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SEGMENTO ORIENTATO – RETTA ALL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiezione (5)
Mostra Tutti

Solimine, Giovanni

Enciclopedia on line

Docente universitario italiano (n. Bagnoli Irpino, Avellino, 1951). Esperto di biblioteconomia e studioso di problemi del libro, dell’editoria, della lettura e delle biblioteche, professore ordinario di [...] (2004); Biblioteconomia: principi e questioni (2007); L'Italia che legge (2010); Senza sapere: il costo dell'ignoranza in Italia (2014); Biblioteche e biblioteconomia: principi e questioni (2015); La cultura orizzontale (con G. Zanchini, 2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO BELLONCI – BIBLIOTECONOMIA – BAGNOLI IRPINO – CALABRIA – ITALIA

Mendelsohn, Erich

Enciclopedia on line

Mendelsohn, Erich Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer [...] ), le finestre a nastro segnano l'andamento del volume dell'edificio ridotto alla forma più semplice, e il ritmo orizzontale si conclude (a Stoccarda) negli elementi verticali delle scale. M. costruì a Berlino, ancora nel 1928, il cinema Universum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISTI RUSSI – MOVIMENTO MODERNO – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelsohn, Erich (1)
Mostra Tutti

GIUDICE, Carlo Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan) Amyel Garnaoui Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] vennero costruiti nel porto della città in stile neoclassico con uno sviluppo del corpo di fabbrica in senso orizzontale innovativo rispetto ai tradizionali edifici olandesi che si sviluppavano verticalmente. Il successo del G. si deve non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wright, Frank Lloyd

Enciclopedia on line

Wright, Frank Lloyd Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] , 1936-39, a cui aggiungerà la torre per l'elio-laboratorio, 1944-50), distinti dall'armonica articolazione di volumetrie orizzontali e verticali, dall'impiego di originali colonne a fungo nell'ampio salone e dall'innovativo uso di tubi di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISTA – UNITARIANISMO – WISCONSIN – NEW YORK – SINAGOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Frank Lloyd (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali