• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [3006]
Fisica [349]
Arti visive [397]
Archeologia [242]
Temi generali [205]
Ingegneria [205]
Diritto [181]
Biografie [179]
Medicina [162]
Matematica [139]
Architettura e urbanistica [117]

baie magnetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

baie magnetiche Fabio Catino Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] ore; si parla di baia positiva e di baia negativa a seconda che la variazione dell’elemento considerato (la componente orizzontale H del campo geomagnetico) tenda ad aumentare oppure a diminuire rispetto all’andamento normale. Il fenomeno delle baie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

parte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parte parte [Der. del lat. pars partis] [LSF] Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso. ◆ [ALG] P. di un insieme: lo stesso che sottoinsieme. ◆ [ALG] P. intera: di un numero [...] punti X∈I tali che sia possibile individuarne un intorno tutto contenuto in I: v. spazio topologico: V 468 f. ◆ [ALG] P. orizzontale e verticale: di un campo vettoriale: v. connessioni: I 726 f. ◆ [ANM] P. principale di una funzione: v. funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

frangimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frangimento Giulio Scarsi Processo che controlla la crescita delle onde imponendo, per le altezze d’onda, una soglia limite che non può essere superata. Tale soglia, indicata come altezza d’onda di [...] Stokes verso la metà dell’Ottocento, prevede che un’onda si porti nella condizione di frangimento quando la velocità orizzontale della particella fluida in corrispondenza alla cresta (velocità lagrangiana) raggiunge la velocità con la quale avanza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

piega

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piega pièga [Der. del lat. plica, dal gr. pléko "intrecciare"] [LSF] L'effetto del piegare o del piegarsi, cioè mutamento della direzione di elementi lineari o superficiali di una forma di partenza, [...] asse della p.), e il nucleo, la parte centrale; in base all'inclinazione del piano assiale rispetto al piano orizzontale si distinguono p. diritte (inclinazione di circa 90°, cioè piano assiale verticale: fig. 1), inclinate (inclinazione maggiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

deflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflettore deflettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del fr. deflecteur, dal lat. deflectere "piegare"] [LSF] Dispositivo che provoca la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, [...] ausiliario volto a qualche fine: per es., quello che si usa con un teodolite magnetico per misurare la componente orizzontale del campo geomagnetico (v. misurazioni geomagnetiche: IV 38 b) oppure quelli che si dispongono in una bussola magnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI

ordine

Enciclopedia on line

Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] struttivo noto col nome di trilite, costituito da due elementi verticali portanti sormontati da un terzo elemento orizzontale, portato. Tali elementi costruttivi nell’o. classico ebbero rispettivamente la forma della colonna munita di capitello, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (3)
Mostra Tutti

dinamometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] il movimento dell’indice f da un pignone g che ingrana con c. Il d. a leva (fig. 2) costituito da una leva orizzontale a, con fulcro nel coltello b. La forza F, applicata in corrispondenza dell’anello c, ha braccio d. Quando lo strumento è scarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – MOLLA ELICOIDALE – GALVANOMETRO – ESTENSIMETRI – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamometro (2)
Mostra Tutti

livellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livellazione livellazióne [Der. di livellare, da livella] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, operazione avente lo scopo di determinare la differenza di livello, cioè di quota, esistente tra [...] è allora Δh=lA-lB, e quindi la quota del punto B è hB=hA+(lA-lB). ◆ [MTR] [GFS] L. reciproca: procedimento per controllare l'orizzontalità della linea di mira di un livello; si pone prima il livello in stazione in un punto A (fig. 2) e si collima su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Dulong Pierre-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dulong Pierre-Louis Dulong 〈dülòn〉 Pierre-Louis (Rouen 1785 - Parigi 1838) Prof. di chimica nell'univ. di Parigi. ◆ [TRM] Legge, o regola, di D. e Petit: enunciata nel 1819, afferma che il calore molare [...] a temperature diverse T₁ e T₂ (v. fig.); se h₁ e h₂ sono le altezze del liquido nei due rami, misurate rispetto al tratto orizzontale dell'apparato, si ha h₂=h₁[1+β(T₂-T₁)] e questa relazione permette di determinare, note che siano h₁, h₂, T₁, T₂, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

rilevamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilevamento rilevaménto [Atto ed effetto del rilevare, der. del lat. relevare "sollevare (lo sguardo)", comp. di re- "di nuovo" e levare "alzare"] [LSF] Con i signif. di osservazione, misurazione e simili. [...] i r. bussola, magnetico e geografico a seconda che ci si riferisca al nord indicato dalla bussola, al nord magnetico (il precedente nord, corretto della declinazione magnetica) e al nord geografico. ◆ [ALG] R. orizzontale: v. connessione: I 727 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali